Storia

Alghe tossiche e mercurio nell'acqua furono fatali per i Maya a Tikal

Il declino di Tikal, in Guatemala, fu accompagnato dalla lenta contaminazione delle riserve idriche delle sue élite, conseguenza dei molti eccessi.

Poco prima del suo definitivo abbandono, attorno all'800 d.C., Tikal, una delle più potenti città-stato dei Maya nel cuore della foresta del Guatemala, dava da bere alla sua classe dirigente acqua avvelenata da mercurio e alghe tossiche. Lo sostiene uno studio che ha analizzato i sedimenti delle principali riserve d'acqua dolce della città, e scoperto che due di quelle più grandi e centrali contenevano acqua troppo contaminata per essere potabile. La ricerca dell'Università di Cincinnati, che potrebbe spiegare una delle ragioni del declino di questa potenza, è stata pubblicata su Scientific Reports.

Vernici tossiche. La città, che nel periodo di massimo splendore arrivò ad ospitare 90.000 abitanti, non aveva altre riserve d'acqua se non quella piovana, raccolta in grandi serbatoi sotterranei nei quali, però, si accumulavano anche detriti e sporcizia. Gli archeologi hanno analizzato gli strati di sedimenti depositati a partire dalla metà dell'800 d.C., un periodo nero per molte città Maya, già alle prese con la pressione demografica, l'insufficienza dei raccolti e lunghi periodi di siccità. La spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy), una tecnica di analisi che permette di conoscere la composizione chimica dei vari elementi di un campione, ha permesso di rilevare, insieme alla datazione al radiocarbonio, un progressivo accumulo di mercurio negli strati profondi di sedimenti delle due principali riserve d'acqua cui si attingeva nei periodi di grande siccità, la riserva del Palazzo e quella del Tempio.

A partire dal 600 d.C., la contaminazione di mercurio divenne sempre più imponente. I Maya di Tikal pagarono con la salute uno dei loro principali vezzi estetici, quello di decorare muri, templi, ceramiche e monumenti funembri con il cinabro, un minerale di color rosso vermiglio che non è altro, però, che un tossico connubio di zolfo e mercurio. Nel corso dei secoli, l'acqua dilavò il cinabro dalle pitture decorative, lasciando importanti residui di mercurio nelle riserve in cui defluiva.

Banchetti letali. Quelle stesse riserve pullulavano anche di cianobatteri, e in particolare di due tipi di alghe blu-verdi dalle fioriture tossiche, la Planktothrix e la  Microcystis, legate all'alta presenza di fosfati, una spia di contaminazione dell'acqua con materiale organico come residui di cibo. Tra il 600 e l'830 d.C., i livelli di fosfato nella riserva idrica del Palazzo quadruplicarono, secondo gli archeologi, perché qui si trovava un'antica cucina che serviva i pasti alle élite residenti nell'Acropoli centrale, il principale complesso di edifici di lusso di Tikal.

I fumi di cucina, l'acqua di lavaggio dei piatti, ma soprattutto le montagne di spazzatura lasciate accanto agli edifici e bagnate dalla pioggia favorirono la proliferazione, nelle acque sempre più scarse, delle alghe dannose per il fegato, per gli occhi e la gola, e dagli effetti neurotossici.

Un problema da ricchi. Al contrario di quanto succede di solito (per un paragone moderno si pensi alle acque avvelenate di Flint, nel Michigan) questa contaminazione interessò soprattutto le classi più agiate, residenti nel centro di Tikal, accanto ai palazzi più riccamente decorati e con accesso a pasti luculliani. Ma poiché proprio dalla classe dominante ci si aspettava un'intercessione con gli dei per acque pulite e campi fertili, la siccità, la fame e le malattie dovettero segnare la fine di ogni presunta fortuna e, per molti, il tempo dell'abbandono. La maggior parte degli abitanti di Tikal non trovò valide ragioni per restare, e nel 950 d.C., la città era ormai ridotta a un elegante ammasso di rovine. 

4 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us