Storia

Alan Turing: giustizia tardiva

Nel Regno Unito una nuova Legge riabilita i condannati per reati di omosessualità.

Il Regno Unito ha approvato una Legge che permetterà a omosessuali e bisessuali di avere una grazia postuma, cancellando le vecchie condanne emanate dall'autorità giudiziaria verso chi aveva relazioni omosessuali: è la Legge Turing, che cambia la storia - e la vita - dei condannati per reati di omosessualità, quando l'omosessualità era un crimine. In Inghilterra e Galles, era così fino al 1967.

Perché Legge Turing. Alan Turing (1912-1954), inglese, straordinario matematico, considerato uno dei padri dell'informatica e ispiratore del Test di Turing - che permette di indagare sulle ipotesi di autocoscienza dell'intelligenza artificiale, nel 1952 fu processato per omossessualità e condannato alla castrazione chimica (in alternativa alla reclusione).

Al di là delle Leggi e della morale pubblica, tutto ciò avvenne nonostante Turing avesse avuto un ruolo determinante nell'esito della Seconda guerra mondiale, decrittando ciò che i tedeschi e i loro alleati cifravano con la macchina Enigma. Turing morì nel 1954, probabilmente suicida.

Nel 2009, il Governo britannico si è scusato per la prima volta in via ufficiale per il trattamento riservato a Turing, e nel 2013 la Regina Elisabetta gli ha concesso la grazia postuma. Le legge Turing permetterà a molte famiglie di riabilitare i propri cari, ma anche - per chi è ancora in vita - di ottenere l'indulto e riavere una fedina penale pulita.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us