Storia

Quando è nata l'agricoltura?

Uno studio suggerisce che l'agricoltura primitiva nasce contemporaneamente in molti luoghi del mondo circa ventimila anni fa.

L'agricoltura è fiorita 20-22.000 anni fa in modo indipendente in almeno una dozzina di luoghi del pianeta: dagli altopiani della Nuova Guinea, all'America centrale e al Medio Oriente.

Uno studio condotto da ricercatori della Colorado State University e della Washington University di St. Louis - e pubblicato anche su Nature - rivela che in tutte le aree dove sono stati messi in atto i primi esperimenti di coltivazione c'erano buone condizioni di vita e, di conseguenza, una relativa crescita demografica.

Nuove idee. Lo studio è in evidente contrapposizione con precedenti ipotesi, due in particolare: la prima è quella secondo cui l'agricoltura sarebbe nata in risposta a condizioni ambientali molto difficili e al generale calo della popolazione. La seconda afferma invece che non esisterebbe un modello unico che spiega la sua origine, legata piuttosto a condizioni sociali e ambientali specifiche.

nutrire il pianeta, acquacoltura, pesca, attività ittiche, allevamento pesci, pesca responsabile
Acquacoltura: il pesce di allevamento. © Herbert List/Contrasto

Difficile dire adesso quale ipotesi prevarrà, anche perché, per tutte le teorie, i dati a disposizione non sono conclusivi. Gli scienziati, per queste indagini, si basano su evidenze archeologiche su aree relativamente piccole: avere il quadro generale di un fenomeno così sfuggente e accaduto migliaia di anni fa è al momento un traguardo fuori portata.

Nel caso dell'ultimo studio, per formulare la loro ipotesi i ricercatori si sono serviti di un modello. Hanno preso come riferimento alcune tribù contemporanee che non praticano l'agricoltura e l'allevamento e si procurano il cibo con la caccia e la pesca, e sono raccoglitori per ciò che offre la natura.

Partendo da questi stili di vita hanno identificato i fattori che incidono sulla crescita della popolazione - come la stabilità ambientale, la vicinanza alla costa o la produttività o "generosità" del territorio - e hanno formulato una previsione della densità demografica che si è rivelata corretta.

acquacoltura, pesca, attività ittiche, allevamento pesci, pesca responsabile, storia
Storia: da quando l'uomo alleva il pesce? © Coll. S. Kakou / adoc-photos

Benessere e creatività. Il modello è stato poi applicato a comunità del passato. Sono state così elaborate mappe che stimano la densità di popolazione di circa 21.000 anni fa nelle regioni in cui sono state trovate tracce di attività agricole strutturate.

I risultati delle proiezioni suggeriscono che per le 12 zone considerate si possono ipotizzare condizioni di vita favorevoli e un trend demografico positivo: condizioni che i ricercatori giudicano indispensabili alla circolazione di idee e ai primi esperimenti umani di coltivazione di risorse da vedere crescere, consumare e conservare.

6 giugno 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us