Storia

Addio ai raggi X, nasce la diagnostica al computer


Oggi in un ospedale di Londra viene eseguito il primo esame su un uomo con il sistema della “Tomografia Assiale Computerizzata” (TAC). È un metodo di diagnosi che consiste nella rielaborazione da parte del computer di una serie di radiografie eseguite in profondità su alcune parti del corpo. Con questo procedimento si possono avere immagini ad altissima definizione. Tecnica diagnostica complementare alla TAC è la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) che permette un’analisi più approfondita di un normale esame a Raggi X senza sottoporre l’organismo a radiazioni.
Grazie a queste nuove tecniche viene rivoluzionata la diagnostica clinica e per questo motivo i rispettivi inventori fondatori ricevettero il Premio Nobel: quello per la fisica nel 1952 fu assegnato a Felix Bloch e Edward Mills Purcell per le ricerche sulla risonanza magnetica sui materiali; quello per medicina del 1979 ad Allan M. Cormack e Godfrey N. Hounsfield per lo sviluppo della Tac; infine nel 1991 Richard R. Ernst ricevette il premio Nobel per la chimica per lo sviluppo della RMN.

4 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us