Storia

Il naufragio dell'Andrea Doria

Il 25 luglio 1956 avvenne il naufragio dell'Andrea Doria, il più imponente transatlantico italiano. La grande efficienza delle operazioni di evacuazione limitò il numero di vittime.

La tragedia del mare che, prima della Costa Concordia, era scolpita più in profondità nella memoria degli italiani è senz'altro il naufragio dell'Andrea Doria, il transatlantico gioiello della cantieristica italiana, varato nel 1951 e in viaggio, il 25 luglio 1956, verso New York. Poco dopo le 23 un urto violentissimo scosse la nave, comandata dal capitano Piero Calamai. Complice la fitta nebbia, ma principalmente a causa di un grave errore del giovane comandante Gunnar Nordenson, la rompighiaccio svedese Stockholm aveva colpito con la sua prua rinforzata la fiancata dell'Andrea Doria, che iniziò subito a imbarcare acqua.

Capitani corraggiosi. Grazie all'efficienza delle operazioni di evacuazione, soltanto 46 dei 1.706 passeggeri a bordo persero la vita e, se si esclude una bambina deceduta in seguito a una caduta mentre saliva sulla scialuppa, tutte le altre vittime si trovavano nelle cabine interessate dall'impatto. Fra gli occupanti del lato coinvolto, si salvò miracolosamente la quattordicenne Linda Morgan, sbalzata sul ponte della Stockholm e trovata lì, quasi illesa.

Il comandante italiano Piero Calamai fu l'ultimo a scendere dall'Andrea Doria, dopo essersi assicurato che a bordo non c'era più nessuno da mettere al sicuro. Si dice che prima di morire nella sua Genova, il 7 aprile 1972, mormorasse nell'agonia: "Salvate i passeggeri... Salvate i passeggeri".

26 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us