Storia

A tutto swing: la storia del jazz

Ritmo, improvvisazione, atmosfere fumose... Sono gli ingredienti del jazz. E questa è la sua storia.

A tutto swing: la storia del jazz
Ritmo, improvvisazione, atmosfere fumose... Sono gli ingredienti del jazz. E questa è la sua storia, dai canti di lavoro della Louisiana ai locali notturni di New York. (Lucio Torri, 30 settembre 2008)

Uccelli tropicali in piazza San Marco
I balli degli schiavi in una piantagione del South Carolina a ritmo di percussioni e banjo, il cordofono a 5 corde di origini africane. In un'illustrazione di fine '700 intitolata L'antica piantagione.

ragtime

second line,

dixieland

PASSAGGIO A NORD

Prima di leggere il resto della storia, vuoi scoprire l'evoluzione della musica jazz attraverso le sue note?

Ecco alcuni degli stili più caratteristici

jazz classico

blues

clicca qui per ascoltare "Song from a cotton field"

swing

Clicca qui per ascoltare "Take the A train"

be-bop

Clicca qui per ascoltare "Yard bird suite"

hard bop

be-bop

Clicca qui per ascoltare "Mr P.C."

jazz fusion

Clicca qui per ascoltare "Birds of fire"

A tutto swing: l'età del jazz
Il jazz comincia a spopolare e a far ballare i ragazzi americani, aiutato dalla sua diffusione via radio. Finché sbarca a New York.

Il Cotton Club a New York: covo dei più famosi jazzisti degli Anni '30
L'entrata del Cotton club di New York, locale che negli Anni '30 diventò il covo dei più famosi jazzisti.

"L'età del jazz"

speakeasy

guarda su Youtube un suo concerto per clarinetto da un film del 1940

Cotton club

v. sotto

clicca qui per ascoltare la versione della sua orchestra del classico "In the mood"

IL JAZZ SI FA DI NOTTE

su Youtube si può ascoltare una loro esibizione live del 1962, cliccando qui

Un'esibizione di Ella Fitzgerald che usava la
voce come uno strumento musicale
in lunghe improvvisazioni senza parole:
era lo stile "scat".

A tutto swing: quando il be-bop cambiò la storia
Nel dopoguerra la storia del jazz si scriveva a New York dove nacque il be-bop. E da dove partirono intere generazioni di jazzisti.

In una registrazione del 1952, Charlie Parker
e Dizzy Gillespie si esibiscono in Hot House,
tipico esempio di be-bop.

DI CHE CORRENTE SEI?

cool jazz

hard bop

free jazz

29 settembre 2008
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us