Storia

A Sarzana si festeggia la mente

A Sarzana (Sp) dal 4 al 6 settembre, si svolgerà la 6a edizione del Festival della mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività.

Scienziati, filosofi e pensatori. Ma anche scrittori e linguisti, artisti e musicisti, architetti e designer, psicologi e psicanalisti, matematici e storici, attori e chef. Tutti a Sarzana al Festival della mente per celebrare, raccontare e analizzare la creatività.
Dall genetista Luigi Luca Cavalli Sforza allo scrittore Luis Sepùlveda, dal neuroscienziato Semir Zeki agli storici Alessandro Barbero e Adriano Prosperi, lo scrittore Stefano Benni, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, il matematico Piergiorgio Odifreddi, la giornalista e saggista Miriam Mafai, l’enigmista e semiologo Stefano Bartezzaghi, il filosofo Stefano Zecchi.

La storia non manca. Nel fitto programma della manifestazione, in cui si alterneranno interventi su come e perché nascono le idee, lo storico Alessandro Barbero parlerà della "creatività distruttrice", quella cioè che l’uomo impiega per vincere le guerre. Attraverso tre battaglie (Campaldino nel 1289, Lepanto nel 1571 e Waterloo nel 1815) verranno analizzati i presupposti culturali, politici ed economici che presiedevano in passato alla creazione e all’organizzazione di un esercito.

In cartellone. Il programma completo del festival – che prevede anche una parte dedicata ai bambini e ai ragazzi – è consultabile on-line su www.festivaldellamente.com, dove è possibile anche ascoltare gli interventi delle precedenti edizioni. (a. r.)

28 agosto 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us