Storia

A chi appartenevano i territori dove ora c’è lo Stato di Israele?

Lo Stato di Israele è nato circa 50 anni fa. Secondo la tradizione gli Israeliti, provenienti dall’Egitto e guidati da Giosuè, si stabilirono in Palestina forse verso il XV sec. a. C. La regione...

Lo Stato di Israele è nato circa 50 anni fa. Secondo la tradizione gli Israeliti, provenienti dall’Egitto e guidati da Giosuè, si stabilirono in Palestina forse verso il XV sec. a. C. La regione è sempre stata al centro di contese, anche perché non ha rilevanti confini geografici. È stata abitata da popolazioni arabe e cristiano giudaiche, molte delle quali nomadi, colonizzate di volta in volta da potenze straniere, l’ultima delle quali furono i turchi ottomani. Nel 1917 gli arabi, ai quali venne promesso uno stato indipendente, aiutarono l’Impero britannico a prendere possesso dei territori. Durante la Seconda guerra mondiale però, a causa dell’ondata di antisemitismo europeo, la regione accolse molti immigrati di origine ebraica. Nel 1947 in un clima di crescente ostilità, l’Onu decise di formare due Stati, uno arabo e uno israeliano. Il piano però venne rifiutato dagli arabi e il 14 maggio ’48 nacque solo lo Stato di Israele. Successivamente le armate israeliane hanno occupato militarmente regioni che appartenevano a Giordania ed Egitto, e la cui destinazione è ancora oggetto di controversie.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us