Storia

A caccia con l'uomo preistorico

A tu per tu con gli Hadzabe, gli ultimi uomini primitivi: vivono di caccia e raccolta, come i  nostri antenati.

A caccia con l'uomo preistorico
A tu per tu con gli Hadzabe, gli ultimi uomini primitivi: vivono di caccia e raccolta, come i nostri antenati.
Vi presentiamo un esclusivo video a fine pagina.

Un hadzabe trasporta un tronco della pianta dalla quale si ricava il micidiale veleno utilizzato per cacciare.
(Foto: Bruno Zanzottera per Focus)


Si chiamano Hadzabe, vivono in Tanzania e sono gli ultimi veri cacciatori e raccoglitori primitivi: conducono la stessa esistenza che l’umanità ha vissuto in epoca preistorica, prima di scoprire l’agricoltura, la scrittura, le forme di organizzazione politica.
Sono rimasti in 1.500 e con una spedizione avventurosa il giornalista di Focus Franco Capone è riuscito a entrare in contatto con una delle loro tribù. E li ha seguiti giorno per giorno, compiendo una sorta di viaggio nel tempo: ha visto “in diretta” come vivevano, comunicavano e si divertivano i nostri antenati di 50 mila anni fa: gli Hadzabe, infatti, possono farci capire come vive e pensa un uomo spogliato del progresso tecnologico e dei condizionamenti culturali.

Il video qui sotto racconta come vivono e cacciano gli Hadzabe. Abbiamo infatti seguito la tribù nelle loro principali occupazioni. Siamo andati a caccia con loro, all’inseguimento delle prede. Ve li mostriamo mentre portano al campo la carne degli animali uccisi o gli ortaggi selvatici raccolti dalle donne, come preparano le micidiali frecce avvelenate con cui cacciano.
Vi facciamo sentire come comunicano tra loro con una lingua arcaica fatta di schiocchi di lingua, click e fischi che durante la caccia non allarmano le prede. E nei prossimi giorni vi racconteremo con alcune interviste video cosa pensano dell’origine del mondo, se sono mariti e mogli fedeli, come organizzano la loro giornata (lavorano part time, per esempio) e se gli piace andare a scuola.

Se vi è piaciuto il video, vi invitiamo a lasciare un commento qui sotto.


Montaggio e post produzione: Lara Perego e Gian Mattia Bazzoli

6 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us