Storia

Maude "Lores" Bonney: chi è la donna del doodle di oggi?

Maude "Lores" Bonney fu la prima donna a volare dall'Australia all'Inghilterra in solitaria. Un'impresa in cui affrontò ogni genere di rischio.

Maude "Lores" Bonney è stata una vera pioniera nel campo del volo. Fu infatti la prima donna a realizzare una traversata in solitaria dall'Australia all'Inghilterra: un'avventura che Bonney portò a compimento nel 1933, mettendo insieme bene 157 ore di volo, durante le quali affrontò davvero ogni genere di pericolo, dalle tempeste tropicali agli incidenti meccanici, fino all'incontro ravvicinato con una mandria di bufali d'acqua mentre tentava di atterrare su un'isola al largo della Thailandia, vicino al confine con la Birmania.

Maude "Lores" Bonney era nata il 20 novembre 1897 a Pretoria, nella Repubblica Sudafricana, ma ben presto si trasferì con la famiglia dapprima a Londra, nel 1899, e due anni più tardi a Melbourne, in Australia, dove si stabilì definitivamente, salvo una parentesi di qualche anno in Germania: in questo periodo imparò a suonare il pianoforte acquisendo una tale abilità che in molti prevedevano per lei una luminosa carriera da musicista. Peccato che soffrisse di terrore da palcoscenico, al punto da fuggire durante un concerto, mettendo fine alla sua breve carriera.

I record. Il desiderio di diventare pilota nacque in lei nel 1928 durante un volo con un parente. L'esperienza le regalò una tale emozione che nel 1930 decise di iniziare a prendere lezioni di volo e dodici mesi più tardi aveva già la licenza di pilota privato. Ai comandi di un Gipsy Moth, un biplano regalatole dal marito che lei ribattezzò My Little Ship, Maude "Lores" Bonney iniziò a collezionare primati: nel 1931, il giorno di Santo Stefano, completò il più lungo volo di un giorno per un'aviatrice australiana (da Brisbane a Victoria) e nel 1932 fu la prima donna a circumnavigare l'Australia (95 ore e 27 minuti di volo).

Ma la grande impresa di Maude "Lores" Bonney avvenne l'anno successivo, quando raggiunse Croydon (alle porte di Londra), partendo da Brisbane, all'estremo orientale dell'Australia. Era la prima volta che una donna a volare da sola dall'Australia all'Inghilterra. Durante questa impresa Bonney si trovò ad affrontare tempeste tropicali, atterraggi forzati, avarie e persino l'attacco di branco di bufali d'acqua: l'episodio avvenne in Thailandia, durante un tentativo di atterraggio su una spiaggia; gli animali la inseguirono e la constrinsero ad avvicinarsi troppo al mare, finendo per farla atterrare in acqua e capottare l'aereo. Maude "Lores" Bonney riuscì comunque a liberarsi dall'imbracatura e a raggiungere la riva. Fece recuperare l'aereo e, dopo averlo spedito a Calcutta (India) per le riparazioni, riprese il suo volo che si concluse il 21 giugno 1933 a Croydon.

Qualche anno più tardi (1937) fu la prima donna a volare dall'Australia al Sudafrica, suo paese natale. Nel 1949, a causa di problemi alla vista, fu costretta smettere di volare. Maude "Lores" Bonney morì il 24 febbraio 1994 a Mermaid Beach vicino Brisbane.

20 novembre 2019 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us