Storia

Superpredatori carnivori per due milioni di anni

Prima di nutrirsi anche di vegetali, gli Homo sono stati abili cacciatori che ricavavano dagli animali il 70% del loro fabbisogno energetico.

Come mangiavano i nostri antenati durante l'età della pietra, quel periodo della nostra storia cominciato circa 2,5 milioni di anni fa e conclusosi tra i 10.000 e i 7.000 anni fa, quando abbiamo cominciato a lavorare il bronzo? La domanda è tutt'altro che banale, soprattutto da quando si discute dei possibili vantaggi (e svantaggi) della cosiddetta dieta paleolitica, cioè un regime alimentare che imiti quello dei primi Homo

dieta preistorica. Per scoprire che cosa bisogna includere in questa dieta, un gruppo di ricercatori dell'università di Tel Aviv ha condotto il più ampio e dettagliato studio sulle abitudini alimentari dell'uomo durante l'età della pietra, pubblicato sull'American Journal of Physical Anthropology, e ha scoperto che i nostri predecessori erano superpredatori, e si sono nutriti a lungo quasi esclusivamente di carne; le verdure sono arrivate solo con l'estinzione delle megafaune in giro per il mondo.

Lo studio, guidato dal paleoantropologo Miki Ben-Dor, è un lavoro interdisciplinare che incrocia i dati di oltre 400 altri studi che in un modo o nell'altro si sono occupati dell'argomento "che cosa mangiavano i primi umani?". Il team ha preso in considerazione dati genetici, fisiologici, morfologici e anche relativi al metabolismo dei nostri antenati, e li ha confrontati con le nostre conoscenze archeologiche e paleontologiche del periodo. Il risultato sono 25 diversi indizi che, come in un giallo, puntano tutti nella stessa direzione: per circa due milioni di anni, gli ominidi sono stati un superpredatore che si nutriva quasi solo di carne e ricavava dalla caccia circa il 70% del suo fabbisogno energetico.

Stomaco a prova di batteri. Alcuni esempi? Il nostro stomaco ha ancora un grado di acidità molto superiore a quello di altri onnivori, ed è paragonabile e quello dei moderni superpredatori: questo perché per due milioni di anni ci siamo nutriti di carne, che è ricca di batteri contro i quali l'acidità di stomaco fa da barriera.

Dieta paleolitica
L'infografica illustra l'evoluzione della dieta paleolitica: da superpredatori a onnivori. © Dr. Miki Ben-Dor / University of Tel Aviv

Un'altra prova a favore del nostro carnivorismo esclusivo è nel modo in cui accumuliamo il grasso: gli onnivori lo conservano in poche cellule grasse di grandi dimensioni, mentre noi, come altri carnivori, ne abbiamo tante e più piccole. Secondo gli autori dello studio, la situazione è cambiata circa 85.000 anni fa, con la rapida scomparsa della megafauna della quale andavamo a caccia e la necessità quindi di diversificare la nostra dieta: è allora che abbiamo cominciato a coltivare frutta e verdura e a trasformare le nostre abitudini alimentari.

onnivori. Il cambiamento è testimoniato tra l'altro da una considerazione di carattere archeologico: durante la fase "carnivora", gli esseri umani utilizzavano pochi strumenti, simili in tutto il mondo, mentre con l'arrivo delle prime coltivazioni gli strumenti si sono moltiplicati e diversificati a livello locale perché ogni area ha il suo raccolto e ogni raccolto ha esigenze specifiche.

20 aprile 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us