Storia

Anton Wilhelm Amo: primo studente universitario africano in Europa

La storia di Anton Wilhelm Amo, primo africano a studiare e a laurearsi in una università europea.

Il 10 ottobre del 1730 il primo studente universitario africano e professore in Europa, Anton Wilhelm Amo, ottenne l'equivalente di un odierno dottorato di ricerca presso l'Università tedesca di Wittenberg. Anton Wilhelm Amo fu un filosofo, scrittore e accademico ghanese, naturalizzato tedesco.

La sua vita. Anton Wilhelm Amo nacque ad Axim (odierno Ghana) attorno al 1703: la storia della sua infanzia non è ancora sufficientemente nota, si sa che a un certo punto della sua adolescenza si ritrovò a vivere ad Amsterdam, dove la famiglia con cui viveva gli diede il nome di Anton Wilhelm. Nel 1727 iniziò gli studi universitari e due anni si laureò con una tesi di argomento giuridico e storico contro la schiavitù europea.

Amo, che nel corso della sua vita imparò ben sette lingue, scrisse testi di filosofia e psicologia, ed è considerato tra i più importanti pensatori dell'Illuminismo. Dopo un lungo periodo in cui fu oggetto di atteggiamenti razzisti e continuamente avversato nelle sue condizioni, decise rientrare nella sua terra d'origine, dove giunse nel 1747.

Una via a berlino. Anche questa fase della sua vita è abbastanza oscura: dopo avere trascorso alcuni anni nella fortezza olandese di Fort San Sebastian, Anton Wilhelm Amo morì in un luogo sconosciuto, attorno al 1759. In suo onore l'Università Martin Luther di Halle-Wittenberg nel 1965 eresse una statua che lo ritrae. La città di Berlino gli ha dedidato una via, sostituendo la precedente "Mohrenstraße" ("Strada dei Mori") che secondo una parte dei cittadini aveva una accezione razzista.

10 ottobre 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us