Il 10 ottobre del 1730 il primo studente universitario africano e professore in Europa, Anton Wilhelm Amo, ottenne l'equivalente di un odierno dottorato di ricerca presso l'Università tedesca di Wittenberg. Anton Wilhelm Amo fu un filosofo, scrittore e accademico ghanese, naturalizzato tedesco.
La sua vita. Anton Wilhelm Amo nacque ad Axim (odierno Ghana) attorno al 1703: la storia della sua infanzia non è ancora sufficientemente nota, si sa che a un certo punto della sua adolescenza si ritrovò a vivere ad Amsterdam, dove la famiglia con cui viveva gli diede il nome di Anton Wilhelm. Nel 1727 iniziò gli studi universitari e due anni si laureò con una tesi di argomento giuridico e storico contro la schiavitù europea.
Amo, che nel corso della sua vita imparò ben sette lingue, scrisse testi di filosofia e psicologia, ed è considerato tra i più importanti pensatori dell'Illuminismo. Dopo un lungo periodo in cui fu oggetto di atteggiamenti razzisti e continuamente avversato nelle sue condizioni, decise rientrare nella sua terra d'origine, dove giunse nel 1747.
Una via a berlino. Anche questa fase della sua vita è abbastanza oscura: dopo avere trascorso alcuni anni nella fortezza olandese di Fort San Sebastian, Anton Wilhelm Amo morì in un luogo sconosciuto, attorno al 1759. In suo onore l'Università Martin Luther di Halle-Wittenberg nel 1965 eresse una statua che lo ritrae. La città di Berlino gli ha dedidato una via, sostituendo la precedente "Mohrenstraße" ("Strada dei Mori") che secondo una parte dei cittadini aveva una accezione razzista.