Speciale
Storia in podcast
Storia

Operazione Avalanche: lo sbarco alleato a Salerno del 1943

Lo sbarco delle truppe alleate in Campania dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre 1943 non fu cosa facile, come si aspettavano: ne parliamo nel podcast di Focus Storia.

Lo scorso 3 luglio, al Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici, rinvenuti ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi dai volontari dell'associazione Salerno 1943. Le indagini per dare loro un nome sono ancora in corso, ma non sarà cosa facile: durante la Seconda guerra mondiale i militari inglesi indossavano infatti un piastrino di riconoscimento in cuoio che, nel terreno, con gli anni si decompone. I due militari avevano partecipato allo sbarco a Salerno, in Campania.

Col nome in codice Operazione Avalanche, lo sbarco ebbe inizio alle ore 3:50 del 9 settembre 1943, poche ore dopo che Pietro Badoglio aveva informato il popolo italiano, via radio, dell'armistizio con gli Alleati anglo-americani. Il corpo di sbarco, guidato dal generale statunitense Mark Waye Clark, era composto da 450 unità anfibie che trasportavano 100.000 soldati britannici e 70.000 americani, tutti provenienti dal nord Africa e dalla Sicilia. L'Italia era a quel punto occupata dai tedeschi: gli italiani erano stati loro alleati fino al giorno prima, quando fu dato ordine all'esercito italiano di cessare ogni atto di ostilità nei confronti delle forze anglo-americane.

Focus Storia 153
Questo mese in edicola: Enigma Cleopatra, su Focus Storia 153 (luglio 2019).

Gli Alleati ne vennero a conoscenza nelle ore antecedenti allo sbarco, ancor prima del popolo italiano. Si diffuse euforia tra le truppe e si pensò a un'operazione già vinta, scontata. Non fu così. I tedeschi si erano assiepati sopra le colline salernitane, a presidio dei punti strategici: fu una carneficina. L'operazione costò centinaia di morti e si concluse solo il 1° ottobre, con l'ingresso delle truppe alleate a Napoli.

Focus Storia ha ripercorso quella vicenda con Vincenzo Pellegrino, dell'associazione Salerno 1943, nata nel 2007 da un gruppo di appassionati di storia con lo scopo di raccogliere, catalogare, conservare, restaurare e condividere quelle memorie, che ebbero come scenario non solo Salerno e la sua provincia, ma anche la Campania e le regioni limitrofe. Il podcast è curato e condotto da Francesco De Leo: tutti i podcast di Focus Storia sono raccolti alla pagina La voce della Storia.

6 luglio 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us