Storia

L'esplosione della prima bomba atomica

Il 16 luglio 1945 nel deserto del New Mexico si svolse Trinity Test del Progetto Manhattan, per provare l’efficacia della bomba atomica.

Nel cuore del deserto della Jornada del Muerto, in New Mexico, un fungo atomico squarcia il cielo e infrange il silenzio. È la mattina del 16 luglio 1945 (il tardo pomeriggio in Italia) e gli scienziati del progetto Manhattan, che si occupano di realizzare i primi esperimenti nucleari, hanno appena testato la potenza di Gadget, la prima bomba atomica della storia. Sono passati più di settant’anni da quell'avvenimento che ha cambiato le sorti dell’umanità.

Il test. Vicino ad Alamogordo, nel quartiere generale del progetto, il Generale Leslie Groves e il fisico Robert Oppenheimer organizzarono e supervisionarono il lancio della prima bomba al plutonio, davanti agli occhi degli altri ricercatori impegnati nel programma Manhattan.

16 luglio 1945: il fungo atomico del Trinity Test, in New Mexico. © Corbis

Il lancio di The Gadget - nome piuttosto ironico per un’arma capace di liberare un’energia uguale a quella emessa dall’esplosione di 19-21mila tonnellate di tritolo – venne chiamato in codice Trinity e fu, ovviamente, realizzato in tutta segretezza. La bomba al plutonio venne issata su una torre d’acciaio alta 30 metri e sganciata dopo un conto alla rovescia che sembrò durare un’eternità.

Il personale che supervisionò l’esperimento rimase al sicuro in alcuni bunker collocati a circa nove chilometri dal luogo della deflagrazione. Arrivati allo “zero”, la bomba esplose producendo un’enorme palla infuocata che dopo qualche secondo si alzò formando un fungo atomico alto oltre 12 km. Uno spettacolo emozionante e terribile allo stesso tempo. Ecco le immagini tratte dalle riprese ufficiali.

Le parole dei protagonisti. Gioia, euforia, sollievo: furono questi i sentimenti che dichiararono di aver provato i fisici e il personale presente. Ci fu chi ballò, chi fece battute e chi brindò con una bottiglia di whiskey, come si racconta sul sito del’US Energy Department.

Ma dopo i primi entusiasmi dovuti alla riuscita del test, l’umore del team del Project Manhattan si adombrò: ci si rese conto che nulla sarebbe più stato come prima e che il mondo era ormai entrato in un’altra era, quella nucleare. Robert Oppenheimer, intervistato, citò quella che gli sembrò la frase più adatta alla circostanza, una riga tratta dal testo sacro indù Bhagavad-Gita: «Sono diventato la Morte, il distruttore dei mondi».

Il commento di Oppenheinmer (0:53)

Nemmeno un mese dopo infatti, il 6 agosto 1945, la bomba atomica Little Boy venne sganciata su Hiroshima. Morirono all’istante 80mila persone.

16 luglio 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us