Storia

5 marzo 1953: muore Stalin, uno dei dittatori più spietati del Novecento

Nel nostro podcast, ricostruiamo la storia di Stalin a partire dalla sua morte, il 5 marzo 1953, che mise fine a uno dei periodi più bui della Russia comunista: fu un tiranno paranoico e crudele, che mandò a morire milioni di innocenti.

Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l'uomo che aveva tenuto in pugno l'Unione Sovietica per quasi trent'anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l'Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata, piena di incognite. Che cosa aveva rappresentato per l'Unione Sovietica quel "Piccolo padre", come la propaganda chiamava Stalin? E che cosa rappresenta ancora oggi? Ce lo spiega su Storia in Podcast lo storico Andrea Romano, docente di Storia contemporanea all'Università Roma Tor Vergata. 

Focus Storia - Cover 197
In occasione dei 70 anni dalla morte di Stalin (5 marzo 1953), Focus Storia racconta la sua dittatura. © Focus Storia

LE ULTIME ORE. Stalin era stato colpito da un ictus verso le 18:30 del 1° marzo 1953, nella sua dacia fuori Mosca. Le guardie se ne accorsero solo verso le 10 di sera. Il dittatore fu trovato a terra in pigiama e maglietta, in mezzo alla propria urina. Furono subito avvisati i vertici dell'Urss, tra i quali il ministro degli Interni Berija e l'astro nascente Nikita Krusciov. Dodici ore dopo il colpo apoplettico erano intorno al leader agonizzante sul divano. Ma solo la mattina seguente decisero di chiamare i medici.

Fu un ritardo voluto? Gli storici si interrogano ancora oggi. Alcuni, in realtà senza prove concrete, sostengono la tesi di un avvelenamento, orchestrato da Berija, per anni a capo dei servizi di sicurezza sovietici e quindi "esperto" di veleni a lunga azione. Secondo le fonti più attendibili, invece, i fedelissimi di Stalin, si presero un po' di tempo per trovare un accordo sulla gestione del Paese e la futura distribuzione del potere.

FACENDO I CONTI… Stalin aveva iniziato la sua scalata dopo la morte di Lenin (1924): uscì vittorioso dalla lotta per la successione che si era aperta, sfruttando ogni mezzo, persona e occasione. E, poco alla volta, accentrò tutti i poteri nelle proprie mani, cancellando qualsiasi oppositore. "Stalin era un ragno e chiunque si fosse avvicinato alle sue tele doveva morire", fu la descrizione postuma che ne fece il compositore russo Dmitrij Šostakovich.

Si stima che sarebbero 20 milioni le vittime complessive della dittatura di Stalin tra la fine degli Anni '20 e il 1953. La cifra comprende le persone liquidate con le "purghe staliniane" (i processi-farsa che miravano a epurare dal partito comunista gli elementi "controrivoluzionari"), i morti nei gulag e quelli provocati dalle carestie indotte dalla collettivizzazione forzata.

5 marzo 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us