Speciale
Storia in podcast
Storia

450 anni fa nasceva Caravaggio

Chi era, come visse e chi amò Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, che cambiò per sempre la storia dell'arte? In un podcast ce ne parla lo storico e archivista Riccardo Bassani.

Di misteri attorno a Caravaggio, nato 450 anni fa, ce ne sono tanti. Il primo mistero, e anche il più grande, è perché sia stato dimenticato per oltre due secoli. Oggi è l'artista italiano più studiato e seguito nel mondo, una "star" che ha spodestato persino Michelangelo: basta un suo quadro per decretare il successo di una mostra. Eppure è andata davvero così: Michelangelo Merisi, da Caravaggio, ha subìto un autentico oblìo dalla fine del Seicento al Novecento inoltrato. 

Ma fu davvero un artista maledetto, come spesso si racconta? Il rivoluzionario pittore lombardo, con i suoi quadri scuri, drammatici e la sua vita violenta, rappresentò così bene il Seicento, secolo di decadenza morale e storica, da restare impigliato nel giudizio negativo su quell'epoca. E ne fu inevitabilmente danneggiato. Su Storia in Podcast lo storico e archivista Riccardo Bassani racconta il vero volto del "padre della pittura moderna", in occasione dell'anniversario della sua nascita.

La Madonna dei palafrenieri, anche detta Madonna della Serpe, è un dipinto del Caravaggio del 1606. La cortigiana Maddalena Antognetti posò come modella di Maria che, insieme al bambino Gesù, schiaccia il serpente del peccato originale. © WikiMedia, P.D.

L'esperto ci svela anche un altro aspetto poco conosciuto della vita di Caravaggio. Bassani ci racconta infatti come, attraverso oltre cento documenti inediti, sia riuscito a ricostruire il rapporto dell'artista con la cortigiana romana Maddalena Antognetti, sciogliendo molti nodi legati alla vita del pittore. In sette anni la donna divenne modella di Caravaggio per ben sette quadri: uno di questi è La Madonna dei palafrenieri del 1606 (qui a sinistra). La vicenda è anche al centro del suo nuovo libro La Donna del Caravaggio. Vita e peripezie di Maddalena Antognetti (Donzelli).

Inoltre, su Storia in podcast lo storico dell'Arte Paolo Giansiracusa ci spiega La Decollazione di San Giovanni Battista dipinto realizzato nel 1608. Grazie a quest'opera Caravaggio ottenne l'onore della Croce di Malta. 

Storia in Podcast è a cura di Francesco De Leo. Potete ascoltarci anche su Spotify e su Apple Podcasts.

Seguici sui nostri social FacebookYoutube Twitter.

29 settembre 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us