Storia

4 aprile 1968: l'assassinio di Martin Luther King

Martin Luther King, voce dell'America contro la segregazione razziale e la disparità salariale, viene ucciso da un colpo di fucile, ma non messo a tacere. Lo dimostra l'eco del suo famoso discorso.

4 aprile 1968: Martin Luther King, campione potente e instancabile dei diritti civili, viene assassinato a Memphis (Tennessee). L'omicidio ha un colpevole che per anni si professa innocente, e ancora oggi non è chiaro se si è trattato del gesto di un difensore della razza bianca o di una cospirazione e, nel caso, chi fosse coinvolto.

Quel giorno MLK è a Memphis, dove aveva partecipato alla manifestazione del 28 marzo dov'era stato ucciso, durante gli scontri con la polizia, un giovane afroamericano di 16 anni: MLK aveva tenuto lì diversi discorsi - l'ultimo il 3 aprile.

Martin Luther King, marcia per la libertà e per il lavoro, I have a dream, segregazione razziale
Il significato di alcuni passaggi del discorso I have a Dream, di Martin Luther King. © Archivi di Focus Storia

Alle 18:01, sul balcone della sua stanza d'albergo è raggiunto da un colpo di fucile, un'arma di precisione rinvenuta il giorno dopo, che poi si disse partito da una stanza dell'albergo di fronte.
 
L'8 giugno venne arrestato in Europa il principale sospettato, che dopo le prime ammissioni ritrattò tutto e si dichiarò e continuò a dichiararsi innocente: estradato in Tennessee, fu processato e condannato a 99 anni di carcere. Le indagini dell'FBI, l'inchiesta e gli atti processuali pubblici non hanno mai chiarito la vicenda: la verità sull'assassinio di MLK non è nota fino in fondo e i documenti desecretati nel 2002 non hanno contribuito a fare emergere la verità.
 
Martin Luther King ha voluto essere ricordato come una persona che si è impegnata per "dare da mangiare agli affamati, coprire coloro che non avevano i vestiti, essere chiaro e duro sulla questione della guerra in Vietnam e amare e servire l'umanità".

Quattro anni prima, nel 1964, Martin Luther King era stato insignito del Premio Nobel per la Pace, e un anno prima ancora, il 28 agosto 1963, aveva guidato la Marcia della Libertà a Washinghton. In quell'occasione, davanti a una folla oceanica aveva tenuto al Lincoln Memorial uno dei discorsi più noti e citati della Storia, I have a Dream, ho un sogno. Ecco la storia di quel discorso:

Martin Luther King, marcia per la libertà e per il lavoro, I have a dream, segregazione razziale
I have a Dream: la storia del discorso di Martin Luther King. © Wikipedia
4 aprile 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us