Storia

I 150 anni della lingua italiana

"Se gli italiani fossero quelli di 150 anni fa, probabilmente comunicheremmo ancora così", così recitava la prima versione della campagna abbonamenti della Rai per i 150 anni d’Italia (sottointendenedo il ruolo fondamentale che ha avuto la televisione nella costruzione di una lingua nazionale). Ma la contrapposizione dialetto-lingua non è piaciuta a tutti e non hanno tardato le polemiche: i dialetti vengono ritratti come "barbari" e le differenze regionali non sono valorizzate e anzi, vengono immolate sull'altare della lingua "unificata". Tanto che attualmente lo spot è stato rivisto e corretto.
Le parole per dirlo. Diatribe a parte è innegabile che ormai non si parli più come 150 anni fa. Quando in quel 17 marzo 1861 nacque l’Italia e la sua Costituzione, infatti, l‘italiano era considerato da intellettuali del calibro di Manzoni, una "lingua morta". Perché solo il 2,5 per cento degli italiani la parlava e quindi nessuno la usava nella vita di tutti i giorni. Non solo, 8 italiani su 10 erano analfabeti e la scuola (elementare) divenne obbligatoria solo nel 1877.



La prima versione degli spot della Rai sui 150 anni dell'Unità d'Italia. Per vedere il video più in grande. In seguito alle polemiche sono stati modificati.
Storicamente. Ma come si parlava 150 anni fa? Perché oggi non si parla più come allora? Qual è stata l'evoluzione della nostra lingua (e delle canzoni)? Questo e molto altro (la vita quotidiana, i mestieri, la tecnologia, l'emigrazione) sugli italiani degli ultimi 150 anni lo potete trovare su Focus Storia 51 in edicola.

7 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us