Storia

20 teschi di epoca romana in un antico fiume di Londra

Smembrati dal resto dello scheletro, ma protetti dal fango del Walbrook, un corso d'acqua ora murato. La triste fine di un gruppetto di colonizzatori dell'Impero.

Il sottosuolo di Londra è ricco di tesori archeologici, che stanno emergendo nel corso degli scavi per la realizzazione della Crossrail, il progetto di una nuova linea ferroviaria cittadina. L'ultimo in ordine di tempo, è un mucchio di crani accatastati - 20, per la precisione - risalenti al 300-400 d.C., quando la città faceva parte dell'Impero Romano.

I teschi sono stati ritrovati a 3 metri sotto terra in corrispondenza di Liverpool Street, in una delle anse del Walbrook, un antico fiume che un tempo divideva la parte est e la parte ovest della città, poi coperto nel 15esimo secolo. La fanghiglia residua del corso d'acqua ha preservato le ossa fino a noi.

Ritrovamenti curiosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I reperti si trovavano non lontano da un sito di sepoltura, il cimitero di Bedlam, che è tutto fuorché di epoca romana: risale infatti al 17esimo secolo. Secondo gli archeologi che seguono gli scavi, è possibile che i corpi - tutti interi - si trovassero in un vicino luogo di sepoltura, e che le teste si siano staccate dal resto dello scheletro per via della corrente, rotolando lungo il corso del fiume per accatastarsi tutte nello stesso luogo.

Del resto, la datazione dei crani corrisponde al periodo in cui i Romani non cremavano i propri morti, ma li seppellivano. Le leggi romane imponevano che i defunti trovassero riposo all'esterno delle mura, «ma è inusuale trovarne così tanti concentrati in una sola area che non sia un cimitero» ha commentato Nicholas Elsden, del Museo Archeologico di Londra. «Stiamo cercando di capire ora come i romani considerassero i propri defunti. È difficile immaginare che si lasci che un moderno cimitero venga lambito dalle acque di un fiume». Una possibilità è che in quell'epoca non esistesse, nella zona, molta terra asciutta disponibile.

Ulteriori analisi accerteranno il sesso e l'età delle salme, la loro provenienza e - dai residui dentali - che cosa mangiavano, così come il reale motivo della loro morte (alcune speculazioni indicherebbero che siano morti decapitati nel corso della ribellione guidata contro i romani da Budicca, regina della tribù degli Iceni, nell'Inghilterra orientale).

Questa è solo l'ultima di una lunga serie di scoperte sulla linea di lavori per la nuova ferrovia: non è da escludere che da qui al 2018, anno del suo previsto completamento, ne emergano altre. Soltanto negli ultimi mesi, gli scavi hanno riportato alla luce diversi cadaveri risalenti all'epoca della Morte Nera, la peste della metà del 1300, e i resti lignei di una rete di trasporto dell'Età del Bronzo.

Ti potrebbero interessare anche:

Il Riccardo III di Shakespeare sepolto sotto a un parcheggio
Davvero gli antichi romani sono stati in America?
Anche il medico di bordo sui velieri romani
La coppia che si tiene per mano da 1500 anni

3 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us