Storia

Quando gli Alleati bombardarono per errore una scuola a Milano: la strage di Gorla

20 ottobre 1944: Milano è sotto le bombe, per un errore fatale gli Alleati colpiscono una scuola. È la strage di Gorla: muoiono 184 bambini insieme ai loro insegnanti.

La mattina del 20 ottobre 1944 non era un giorno come tutti gli altri a Milano. Passerà alla storia come il giorno della strage di Gorla. La città era sotto il tiro delle bombe anglo-americane, impegnate a neutralizzare le forze nazifasciste nel Nord Italia, ma i bambini della scuola "Francesco Crispi", nel quartiere Gorla erano in classe. La missione degli Alleati era distruggere le strutture meccanico-siderurgiche al servizio dell'industria bellica, come la Breda, i cui stabilimenti erano a Sesto San Giovanni, periferia nord della città.

Errore fatale. Quella mattina 18 bombardieri americani, ciascuno con a bordo 10 bombe da 220 kg, per un errore nel calcolo della rotta (forse per una errata interpretazione delle coordinate in codice nel piano di volo), si trovarono a sorvolare il quartiere di Gorla, anziché gli stabilimenti della Breda. Capito lo sbaglio, il comandante della missione James B. Knapp decise di far rientrare gli aerei alla base.

Ma rimaneva il problema del carico: le bombe già innescate non potevano infatti essere riportate indietro, per non mettere a repentaglio l'incolumità degli equipaggi. Contrariamente a quanto previsto in casi simili, dunque, Knapp non fece sganciare le bombe nelle campagne o in mare durante il volo di ritorno, ma ordinò di disfarsene subito.

10 ottobre 1944 - Scuola Crispi
Soccorsi alla scuola elementare “Francesco Crispi” dopo il bombardamento degli Alleati. © Wikimedia commons

Una corsa vana. Alle 11:29 l'abitato di Gorla fu colpito e oltre 37 tonnellate di esplosivo distrussero case, negozi... Una delle bombe colpì la scuola "Francesco Crispi" procurando la morte di 184 bambini e di 25 tra insegnanti, direttrice e personale scolastico, tutti colti nel tentativo di raggiungere il rifugio antiaereo.

Morirono anche alcuni genitori accorsi a scuola, al suono delle sirene d'allarme, per tentare di salvare i loro figli.

La collina di macerie. Milano quel giorno fu pesantemente colpita dalle bombe e subì danni gravissimi: persino la Galleria Vittorio Emanuele, simbolo della città, venne distrutta completamente. Tanto che il Monte Stella, la collinetta che oggi si trova nel quartiere QT8, fu "costruito" proprio con le macerie dei bombardamenti.

20 ottobre 2022 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us