Storia

Non solo il Vesuvio: un terremoto seminò distruzione e morte a Pompei

Un terremoto rese l'eruzione del Vesuvio ancora più disastrosa. L'analisi di traumi riportati sugli abitanti di Pompei chiarisce che il crollo degli edifici provocò una strage.

"Era dal giorno prima che la terra tremava", così scriveva, circa 2mila anni fa, Plinio il Giovane nella sua epistola a Tacito, descrivendo l'eruzione del Vesuvio.

Oggi, un nuovo studio nato dalla collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il Parco Archeologico di Pompei conferma, comevi avevamo già raccontato, che un terremoto in concomitanza con l'eruzione vulcanica del 24 ottobre del 79 d.C. potrebbe aver spinto i pompeiani a cercare riparo all'aperto, dove furono successivamente investiti dalla nube piroclastica.

Indizi di un crollo. I ricercatori avendo scoperto a Pompei due scheletri tra le rovine della Casa dei Pittori al Lavoro (REGIO IX, 12) , dopo aver analizzato i traumi e le fratture sui corpi, hanno concluso che la loro morte fu causata dal crollo dei muri provocato proprio da un terremoto: le caratteristiche degli edifici crollati, infatti, non coincidevano con gli effetti vulcanici descritti in letteratura.

Un puzzle da comporre. «E stato difficile valutare l'impatto dei terremoti in concomitanza con l'eruzione vulcanica perché l'effetto di queste due calamità naturali tende a sovrapporsi», spiega Domenico Sparice, vulcanologo dell'INGV, autore dello studio pubblicato su Frontiers in Earth Science. «siamo, però, riusciti a dimostrare che il sisma durante l'eruzione ha avuto un ruolo decisivo nella distruzione di Pompei e probabilmente ha influenzato le scelte dei pompeiani, costretti ad andare incontro, per un motivo o per l'altro, a una morte inevitabile».

Cronaca di un disastro. L'eruzione colse i pompeiani nel pieno delle attività quotidiane. Per circa 18 ore, lapilli di pomice caddero sulla città, inducendo la popolazione a cercare rifugio. Quando l'eruzione si interruppe, gli abitanti convinti di essere al sicuro, nelle loro abitazioni, furono sorpresi da forti terremoti.

«Le persone che non fuggirono dai loro rifugi probabilmente furono travolte dai crolli indotti dal terremoto di edifici già sovraccarichi di lava e cenere. Questo, di sicuro, è stato il destino dei due scheletri ritrovati durante gli scavi: si tratta dei resti di due uomini sui cinquant'anni, il primo è stato schiacciato improvvisamente dal crollo di un muro, l'altro cercò di proteggersi con un oggetto di legno rotondo, ma non scampò ugualmente alla morte», spiega Valeria Amoretti, antropologa e direttrice del Laboratorio di Ricerca Applicata del Parco Archeologico di Pompei.

Pompei - Scheletri
Gli scienziati hanno scoperto due scheletri tra le rovine di un edificio di Pompei e hanno concluso che la loro morte deve essere stata causata da un crollo provocato da ripetuti terremoti. © Parco archeologico Pompei

Decidere di che morte morire. Il numero di vittime rinvenute nei depositi di cenere suggerisce che l'ipotesi di fuggire, seppur disperata, venne presa in considerazione da molti abitanti di Pompei, anche se non esistono stime certe sul numero di persone morte a causa del vulcano o dei terremoti.

«Questo nuovo scenario sulla distruzione di Pompei, chiarisce molte cose sulle scelte compiute dagli abitanti della città, costretti a decidere repentinamente se fuggire o nascondersi, andando incontro in ogni caso a morte certa», conclude Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei.

19 luglio 2024 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us