Storia

Anche il medico di bordo sui velieri dei romani

Sulle navi di 2 mila anni fa c'era anche un dottore a disposizione dei marinai. Lo rivelano alcuni "strumenti del mestiere" (medicinali compresi) ritrovati su un relitto non lontano da Piombino.

Fra il 140 e il 120 a.C., mentre Roma si godeva le ricchezze accumulate dopo la terza Guerra Punica, che aveva decretato la disfatta di Cartagine, un veliero di ritorno da un viaggio nel Mediterraneo fu sorpreso da una tempesta e naufragò nel Golfo di Baratti, vicino a Piombino. Le sorti dell'equipaggio rimangono oscure, ma quel che è certo è che fino al tragico epilogo, a prendersi cura dei marinai dovette esserci un medico di bordo. Lo dimostra uno studio dello Smithsonian Conservation Biology Institute di Washington (Stati Uniti), in collaborazione con il Laboratorio di Analisi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

L'imbarcazione, un veliero di 15 metri per 3 in legno d pino, rovere e noce, rinvenuto nel 1974 a 18 metri di profondità, trasportava vasellame di ceramica e vetro lungo le rotte del Mediterraneo. Oltre alla merce, a bordo del relitto del Pozzino (così come è stato ribattezzato, in onore delle località dove si trovava) sono stati rinvenuti anche alcuni strumenti del mestiere tipicamente da medico, come un'asticella sottile per esaminare le ferite (detta "specillo"), una ventosa di bronzo per praticare i salassi e un mortaio. Ma il reperto che più ha incuriosito gli archeologi è stato un cofanetto contenente 136 piccoli cilindri di legno perfettamente sigillati e impermeabili all'acqua, gli involucri per una serie di misteriosi dischetti di circa un centimetro di diametro.

Sofisticate analisi di biologia molecolare hanno individuato nei dischetti la sequenza genetica di alcune piante officinali molto utilizzate nell'antichità, come ibisco, biancospino, achillea, ma anche vegetali che oggi mettiamo sulla tavola, cipolla, carota, noce, cavolo, sedano e prezzemolo. Probabilmente, quindi, i dischetti non erano altro che compresse curative, antesignane delle moderne pastiglie, da sciogliere in acqua o vino o applicare direttamente sul corpo, usate per curare infiammazioni, tosse e altri piccoli disturbi che potevano sopraggiungere durante la navigazione. Il medico le confezionava forse pestando e miscelando gli ingredienti con il mortaio.

Tutte queste analisi non sarebbero state possibili senza le moderne tecniche di analisi genetica. Ecco perché alcune importanti scoperte archeologiche come questa avvengono a distanza anche di decine di anni dal ritrovamento dei reperti. Ora gli esperti si propongono di capire quali fossero le malattie più diffuse dell'epoca e quali i rimedi utilizzati per combatterle. Più studi analoghi potrebbero portare a capire come le patologie si sono evolute nel corso dei secoli e, perché no, farci scoprire qualche vecchio rimedio efficace ancora oggi.

15 giugno 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us