Storia

Bluehenge, la piccola Stonehenge blu

Gli scavi che si sono svolti in questi anni nella zona di Stonehenge hanno portato alla luce a soli tre chilometri dal grande sito megalitico un altro complesso simile, ma più piccolo, chiamato Bluehenge per il colore delle pietre. (F.D. 14 ottobre 2009)

Stonehenge non è più solo. I ricercatori dell'università della Sheffield University hanno scoperto i resti di un “fratello” più piccolo a circa tre chilometri di distanza dall'imponente sito megalitico inglese, sul sentiero per il fiume Avon.
Il nuovo sito è stato ribattezzato Bluehenge per il colore delle pietre di dolorite con cui fu costruito ma, sebbene il ritrovamento abbia un importantissimo valore scientifico, poco rimane da vedere sul posto.
Un cerchio blu. Gli scavi che sono stati condotti la scorsa estate, hanno portato alla luce 27 buchi posti in forma circolare, a formare un cerchio di una ventina di metri, buchi nei quali sono stati rinvenuti frammenti di pietre blu, le stesse usate a Stonehenge.
Bluehenge fu eretto circa 5.000 anni fa contemporaneamente a Stonehenge e si pensa faccia parte dello stesso complesso. Il “fratello maggiore” però ebbe vita più lunga e fu più volte ampliato nel corso di un migliaio di anni, mentre Bluehenge fu smantellato.
Costruito e rimosso. Sembra proprio che durante il Neolitico da queste parti gli uomini non se ne stessero con le mani in mano: prima le pesanti pietre di dolorite furono trasportate per 300 chilometri dalle Preseli Mountains del Galles per costruire Bluehenge e dopo un po’ parte di queste pietre furono rimosse e usate per ingrandire Stonehenge.
Per i ricercatori della Sheffield University il complesso fu utilizzato per le cerimonie funebri e l'intera area sarebbe stata un enorme cimitero preistorico, ma altri studiosi reputano impossibile stabilire con certezza le finalità di entrambi i circoli blu. Sulla funzione di Stonehenge sono state avanzate numerose ipotesi, dai riti legati alla morte e alla vita, all'osservatorio astronomico alle più fantasiose rampe d'atterraggio per gli Ufo.

14 ottobre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us