Storia

L'11 settembre 2001 ha ucciso 250 vigili del fuoco in 20 anni

Dall'11 settembre 2001 al settembre 2021, sono morti per malattia 250 vigili del fuoco. Ecco il grafico che mostra le perdite anno per anno.

Il numero dei vigili del fuoco americani deceduti per malattia a causa dell'11 settembre è impressionante: 250. Questo dato è stato pubblicato dalla Uniformed Firefighters Association (UFA), associazione per la salute e la sicurezza dei vigili del fuoco di New York - che, a 20 anni dall'attentato terroristico alle Torri Gemelle, mostra in un'infografica il numero crescente degli eroi che quel giorno hanno sacrificato le loro vite e ipotecato il loro futuro per salvare altre vite.

grafico vittime vigili del fuoco dall'11 settembre 2001
Il grafico realizzato dalla UFA di New York, datato 6 settembre 2021, mostra il numero dei vigili del fuoco deceduti per malattia, anno per anno, in seguito al crollo delle Torri Gemelle. © statista.com

Solo due anni fa, nel luglio 2019, l'UFA aveva riferito che in 18 anni erano deceduti 200 vigili del fuoco per gravi condizioni di salute: non solo lesioni traumatiche ma anche malattie dell'apparato respiratorio e digerente provocato dall'amianto degli edifici.

Polvere e detriti. È stato calcolato che ci siano voluti 3,1 milioni di ore per ripulire a Ground Zero 1,8 milioni di tonnellate di detriti. Tra i vigili del fuoco che vi lavorarono c'era anche Richard Driscoll che, nella lista dei deceduti per malattia fino al 2019, risultava il 200esimo. «È incredibile che, dopo aver perso 343 colleghi nella giornata dell'11 settembre, ci siano stati altri 200 morti per la "malattia del World Trade Center"», dichiarò nel 2019 il commissario per i vigili del fuoco, Daniel Nigro. Non immaginando che due anni dopo, in occasione dei 20 anni dalla tragedia che cambiò il mondo, sarebbero diventati 250.

10 settembre 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us