Un libro fotografico testimonia il terribile priodo degli esperimenti atomici nell'atmosfera.
![]() | ||
Il volume 100 soli racconta l'epoca dei test nucleari visibili. Il titolo si riferisce alla reazione di Robert Oppenheimer, direttore del progetto Manhattan, alla prima esplosione nucleare del mondo avvenuta nel New Mexico. In quell'occasione lo scienziato citò un passaggio della Bhagavad Gita, il testo classico dei Veda: "Se nel cielo divampasse simultaneamente la luce di mille soli, sarebbe come lo splendore dell'Onnipotente. … Sono diventato Morte, il distruttore dei mondi". |
Per più di una generazione, le immagini delle esplosioni atomiche, enormi funghi nucleari che si alzavano veloci e minacciosi distendendosi sui cieli del deserto del Nevada o delle isole del Pacifico, sono state un incubo con cui convivere. Dal luglio 1945 fino al novembre 1962, infatti, gli scienziati e l'esercito USA cercarono di comprendere il nuovo apocalittico potere che avevano svelato al mondo a Hiroshima e Nagasaki: 216 ordigni nucleari esplosero nell'atmosfera. In seguito, i test vennero effettuati nel sottosuolo fino al 1992, quando furono completamente proibiti dagli accordi internazionali.
Segreti svelati. Fin'ora i dati di questa enorme pioggia di bombe radioattive sono rimasti chiusi negli archivi segreti dell'esercito americano. Ora sono diventati pubblici e l'autore Michael Light li ha esaminati e raccolti in un libro intitolato “100 soli”. Non si tratta però di una semplice raccolta di fotografie, per quanto impressionanti, di cento esplosioni atmosferiche. Alla grandiosità visiva delle immagini fa riscontro l'elenco agghiacciante e dettagliato dei dati, la cronologia dello sviluppo degli armamenti atomici, l'elenco dei test dichiarati e un'ampia bibliografia.
Fuori programma mortali. Per ogni test il lettore può conoscerne lo svolgimento e gli effetti. Di alcune esplosioni, si arriva a conoscere i retroscena più inquietanti. Delle 216 esplosioni, infatti, 106 vennero effettuate nel poligono del Nevada a circa 100 chilometri da Las Vegas. In genere, la ricaduta delle sostanze radioattive prodotte dalle detonazioni, interessò zone disabitate. Talvolta non fu così e i danni e i seguenti - tardivi - risarcimenti sono documentati da Light con rigorosa precisione. Il volume “100 Soli” è edito in Italia da Contrasto.
I lettori di Focus possono acquistarlo online con uno sconto del 20 per cento fino al 30 novembre.
(Notizia aggiornata al 22 ottobre 2003)