Speciale
Storia in podcast
Storia

10 giugno 1940: l'Italia era pronta per entrare in guerra?

Il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò all'Italia l'ingresso nella Seconda guerra mondiale: ecco le forze di cui disponevano l'esercito, l'aviazione e la marina.

Il 10 giugno del 1940 Benito Mussolini faceva il famoso discorso dal balcone di Piazza Venezia, a Roma, per annunciare l'entrata in guerra dell'Italia, che così irrompeva imprudentemente nella Seconda guerra mondiale. Credere, obbedire, combattere (l'articolo 4 dello Statuto fascista) era il motto del regime a vocazione imperialista, ma... il Paese era impreparato, e i capi di Stato Maggiore delle Armi ne erano consapevoli: secondo un rapporto che circolava, il tasso di preparazione bellica dell'Italia non superava il 40%. Ecco com'era messa la macchina bellica del nostro Paese in quel periodo, e questo risponde alla domanda.

Focus Storia 164
Dall'articolo La guerra di Benito, di Claudia Giammateo, su Focus Storia 164 (giugno 2020), in edicola e in digitale. © Focus

L'esercito. Delle 73 divisioni schierate dal Regio Esercito (53 in patria, 14 nel nord Africa, 5 in Albania, 1 nell'Egeo) solo 19 erano complete, 34 incomplete, 20 poco efficienti. Gli automezzi erano 38.000 (contro i 600.000 tedeschi, i 350.000 britannici e i 300.000 francesi).

 

L'aviazione. La Regia Aeronautica schierava 5.240 velivoli, di cui 3.296 bellici e 1.796 operativi ma lenti e antiquati (783 bombardieri, 594 caccia e 419 aerei da ricognizione), con carenza di carburante e munizioni: in Africa settentrionale solo 5 mesi di scorte; nell'Africa Orientale Italiana un mese e mezzo di carburante e 5 di munizioni; nell'Egeo 2 mesi di carburante e 4 di munizioni.

 

La flotta. La Regia Marina era il fiore all'occhiello delle forze armate, ma non disponeva di radar né di portaerei. Vantava 4 corazzate (di cui 2 in costruzione), 19 incrociatori, 53 cacciatorpediniere e 115 sommergibili (di cui 12 in costruzione). Ma dopo il bombardamento sul portodi Taranto e la disfatta della Battaglia di Capo Matapàn, in Grecia, nel marzo del 1941, la flotta italiana sparì di fatto dai mari.

Dei motivi della discesa dell'Italia in guerra e di cosa sarebbe accaduto se non avessimo fatto quel passo, parliamo nella puntata della "Voce di Focus Storia" con lo storico contemporaneista Mauro Canali, intervistato dalla giornalista Claudia Giammatteo:

10 giugno 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us