Storia

1° dicembre 1970: il divorzio in Italia è legge

Il 1° dicembre 1970 entrava in vigore in Italia la legge sul divorzio, confermata poi dal referendum del '74: ecco perché è stata una conquista epocale.

È il primo dicembre del 1970. "L'Italia è un Paese moderno", titolano i giornali in caratteri cubitali. E ancora: "Ha vinto la libertà", e poi "Vittoriosa conclusione di una giusta battaglia". O, più semplicemente: "Il divorzio è legge". Perché è il giorno in cui, nonostante l'opposizione della Chiesa e della Democrazia Cristiana, viene introdotta in Italia con il numero 898/1970 la "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", la legge sul divorzio. Al traguardo si è arrivati grazie al lavoro dei deputati Loris Fortuna (socialista) e Antonio Baslini (liberale), che hanno intercettato i bisogni della società italiana.

1974 - manifestazione per il NO al referendum sul divorzio a Piazza Navona a Roma
La manifestazione per il NO al referendum sul divorzio del 1974 a Piazza Navona a Roma. © Wikipedia

Il tentativo del referendum. Dai titoloni si capisce che siamo di fronte a un evento epocale: l'Italia è il Paese che ospita il papa, e per la Chiesa il matrimonio è un "vincolo indissolubile tra marito e moglie". E infatti appena quattro anni dopo le forze cattoliche promuovono un referendum per la repentina abrogazione della legge.

I tempi, però, sono ormai maturi per rendere scindibile il vincolo matrimoniale e per questo, alle urne del 1974, il 59,26% degli italiani dice no, promuovendo definitivamente il nuovo istituto giuridico. La legge 898 consente a marito e moglie di dirsi addio: per decisione reciproca, su richiesta di uno dei coniugi, e in casi particolari, come per esempio la condanna penale di uno dei partner, anche per reati gravi.

I deputati Fortuna e Baslini festeggiano l'approvazione della legge sul divorzio n. 898
I deputati Fortuna e Baslini festeggiano l'approvazione della legge sul divorzio, la n. 898 - "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" (la cosiddetta legge Fortuna-Baslini). © Wikipedia

Prima del divorzio. Dunque, prima del 1970, in Italia (per vedere i casi di altri Paesi europei come l'Inghilterra e la Russia vedi articolo completo di Focus Storia 170), gli sposi che non andavano d'accordo dovevano fare buon viso a cattivo gioco e resistere cristianamente. La condanna della Chiesa risaliva addirittura al 1208, anno in cui papa Innocenzo III definì il matrimonio un "sacramento" a tutti gli effetti e fu poi ribadita anche nel 1545 dal Concilio di Trento, che nel decreto finale, tra le altre cose, recita: "Sia anatema chi dice che il matrimonio si può sciogliere per l'adulterio dell'altro coniuge".

L'unica possibile scappatoia era quindi ricorrere (a pagamento) al tribunale della Sacra Rota, istituto creato con bolla papale nel 1331, e attraverso il quale il tribunale ecclesiastico può redigere una Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio se l'unione è stata imposta o se uno dei coniugi è infedele o incapace di adempiere agli obblighi coniugali (ossia generare, fare un figlio). In seguito, tra le cause che possono portare all'annullamento del matrimonio religioso, è stato introdotto il "mammismo", termine coniato dalla Sacra Rota per definire il coniuge che non riesce a staccarsi dai genitori.

nessun torto al papa. Non si parla, però, di rottura di un matrimonio valido, ma del riconoscimento della nullità del vincolo, che invece se "giusto"non può in alcun modo essere sciolto. Una breve parentesi si ebbe del 1804 con il Codice Napoleonico che, sull'onda della Rivoluzione Francese, consentiva di sciogliere almeno le unioni civili se i coniugi avevano l'autorizzazione dei genitori e dei nonni. Poca roba, però, perché nei fatti il vincolo continuava a essere indissolubile, dato che nessuno in Italia voleva fare un torto al papa.

Quando nel 1902 il governo di Giuseppe Zanardelli ipotizzò una norma che concedesse il divorzio in caso di adulterio, lesioni al coniuge o condanne gravi, la bocciatura fu immediata, aiutata poi negli anni successivi dai venti di guerra che concentrarono l'opinione pubblica sul primo conflitto mondiale, la morte e la povertà.

gli anni sessanta. Ci pensò poi nel 1929 Benito Mussolini con i Patti Lateranensi a tranquillizzare la Chiesa perché, recitava il testo, "in qualsiasi disposizione concernente il matrimonio, lo Stato si impegna a mantenere illeso il principio dell'indissolubilità". Ci fu poi un'altra guerra, con una nuova, difficile ricostruzione. E soltanto le effervescenze degli anni Sessanta riaccesero il dibattito, con appunto il lavoro di Fortuna e Baslini. Grazie ai quali, oggi, in Italia la legge sul divorzio festeggia… le nozze d'oro.

 

----------
Articolo tratto da
Liberi di lasciarsi di Biagio Picardi, pubblicato su Focus Storia 170 (disponibile anche in digitale).

1 dicembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us