Mistero

Nella tomba di Tutankhamon non ci sono misteri da scoprire

Il thriller archeologico del secolo: la camera nascosta nella tomba del faraone bambino sarebbe una bufala. Si allontana la speranza di trovare i resti e i tesori della regina Nefertiti.

Una notizia elettrizzante ha scosso il mondo dell'archeologia, verso la fine dello scorso anno: nuove indagini effettuate col dispiegamento di tecnologie applicate in modo innovativo suggerivano - con pochi dubbi - la possibilità che la tomba del faraone bambino, Tutankhamon, fosse l'anticamera di un vano nascosto. Una camera funeraria - è stata fin da subito l'ipotesi - che poteva forse, senza dubbio, ospitare i resti e le ricchezze della regina Nefertiti.

Una storia formidabile, con gli ingredienti giusti per ricreare quel clima di suspense tipico delle grandi scoperte archeologiche in Egitto: false pareti, passaggi nascosti, maledizioni, tesori, mummie e faraoni.

C'è solo un problema: l'annuncio sembra fosse infondato. E non è tutto: gli scienziati, adesso, affermano che "la verità, basata su nuove ricerche, è stata soppressa dalle autorità del Cairo". Facciamo un po' di Storia...

La storia della Storia. In breve, i primi annunci dell'allora ministro delle antichità, Mamdouh Eldamaty, davano al 90% l'esistenza di una camera mai individuata prima dietro una parete dela tomba del faraone bambino: era, per Eldamaty, una conferma delle ipotesi dell'egittologo Nicholas Reeves sul luogo di sepoltura della bellissima e mitica regina Nefertiti.

I risultati di ulteriori indagini effettuate quest'anno da Dean Goodman (geofisico) per conto della National Geographical Society (NGS) non sono stati divulgati nei dettagli, per via di un precedente accordo di riservatezza, ma un commento non ufficiale del prestigioso ente britannico lascia intendere che "se ci fosse un vuoto la scansione con i radar dovrebbe dare risultati inequivocabili, che invece non ci sono".

Nel mese di marzo Mamdouh Eldamaty è stato sostituito.

Una successiva dichiarazione, ufficiale, della NGS è semplicemente lapidaria: "i risultati della ricerca sono stati condivisi con il ministero delle antichità egiziano: qualunque domanda deve essere rivolta a loro".

Telefono bollente. Pare che in molti abbiano raccolto l'invito e che nessuno abbia avuto risposta. Lawrence Conyers, antropologo presso l'università di Denver ed esperto del sistema di ricerca radar applicato all'archeologia, ha poi affermato che «la metodologia usata da NGS nella tomba di Tutankhamon è assolutamente corretta: da quanto ho capito non c'è nulla da scoprire».

L'estinto regno della scienza. Un ricercatore abbastanza familiare con la controversia si è sfogato con un commento sul Guardian: «... gli egiziani sono impazziti su questa storia, che è diventata politicamente tossica. Quando un'autorità scientifica viene rimossa semplicemente perché ha un'idea diversa dall'autorità politica... meglio fare un passo indietro. Abbiamo lasciato il regno della scienza!»

L'altra versione. L'eccitazione iniziale sulla possibilità di trovare la tomba di Nefertiti era alimentata dal lavoro di un veterano dell'archeologia, il giapponese Hirokatsu Watanabe, che adesso si trova nell'occhio del ciclone perché rifiuta di condividere i dati grezzi della sua ricerca.

Nel corso di una conferenza stampa al Cairo, Watanabe si è difeso affermando che, dopo oltre 40 anni di esperienza sul campo, i suoi metodi e le sue attrezzature sono talmente personalizzate da essere del tutto indecifrabili a chiunque altro. «Ma mi fido completamente dei miei dati», ha concluso.

13 maggio 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us