Mistero

La Stonehenge del Kazakhistan

Forse costruito dagli Unni, o forse solo occupato da qualche tribù nomade, il sito monumentale rischia l'oblio per mancanza di fondi.

Un interessante e al momento misterioso monumento archeologico da poco scoperto giace in Kazakistan, in attesa di fondi per essere ulteriormente studiato. Ricorda il sito neolitico di Stonehenge, anche se pare non essere così antico. Datato a circa 1500 anni anni fa, si estende su 120 ettari: la scoperta è di un team di archeologi del Mangistau State Historical and Cultural Reserve del Kazakistan e della Russian Academy of Sciences.

Andrei Astafiev, uno dei ricercatori, ammette che «a un primo esame non sembrava particolarmente importante, ma quando abbiamo iniziato a scavare siamo rimasti meravigliati per quello che abbiamo trovato».

Pietre di ogni dimensione. Si tratta di una grande quantità di lastre disposte in modo geometrico, con forme e dimensioni diverse tra loro. Le più piccole strutture in pietra misurano 4x4 metri, la più grande di 24x34 metri. Le lastre sono inserite in verticale nel terreno e alcune di esse presentano bassorilievi (disegni di armi) e altri simboli.

Uno dei settori del monumento del Kazakhistan. © Evgeniï Bogdanov

Gli archeologi hanno avuto notizia del sito nel 2010, quando un cercatore di metalli scoprì, col metal detector, pezzi di una sella d'argento vicino a una massiccia lastra di pietra che, sulla superficie frontale, mostrava un rilievo. Forse il racconto di quella stessa sella e del cavaliere che la usava... Il sito, però, deve ancora essere interpretato: gli studi sono per adesso interrotti per mancanza di finanziamenti.

Dopo le prime indagini, i ricercatori pensavano di avere trovato un piccolo reperto locale, forse la tomba di un capo locale. Solo nel 2014, durante una prima campagna di scavi, si resero conto di essere davanti a un sito esteso su di una superficie enorme. Chi lo ha costruito?

Opera degli Unni. A detta di alcuni degli archeologi potrebbe essere opera di una tribù nomade di Unni, nel periodo durante il quale l'impero romano era in decadenza. È noto che gli Unni saccheggiarono l'Asia e l'Europa orientale per più di seicento anni, tra il primo e il settimo secolo dopo Cristo, ed è noto anche che si lasciavano alle spalle imponenti monumenti.

C'è anche la possibilità che gli Unni si siano semplicemente impossessati del monumento, occupandolo e modificandolo, e in tal caso potrebbe essere ancora più antico. Nell'area sono state trovate sepolture che potrebbero fare luce sul quella storia, ma al momento non sono stati datati.

Tra le ipotesi dei ricercatori... di tutto e di più: potrebbe essere un semplice cimitero, oppure un mausoleo o ancora qualcosa di completamente diverso, una mappa del cielo o lo scrigno di un enorme tesoro.

.. Certo è che se venisse abbandonato e di nuovo dimenticato, non lo sapremo mai.

28 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us