Mistero

Trovati per la prima volta in Europa i resti un bambino "vampiro" così piccolo

L'eccezionale scoperta in Polonia: il bambino "vampiro" aveva tra i 5 e i 7 anni. Fu seppellito a testa in giù con un lucchetto attaccato al piede per evitare che si risvegliasse e perseguitasse i vivi.

Abbiamo scoperto in Polonia i resti di un bambino "vampiro" vissuto nel XVII secolo: all'epoca era comune ritrovare tombe di presunti vampiri, seppelliti a testa in giù con lucchetti alle caviglie per evitare che scappassero e perseguitassero famiglia e vicini. Tuttavia è la prima volta che vengono rinvenuti in Europa i resti di un bambino "vampiro" così piccolo, morto probabilmente quando aveva tra i 5 e i 7 anni di età: la tomba, riporta Scientific American, è stata ritrovata nel villaggio di Pień, vicino alla città di Bydgoszcz.

Immobilizzato. Il bambino venne seppellito a faccia in giù – cosicché se si fosse risvegliato avrebbe mangiato la terra e avrebbe faticato a rialzarsi – e con un lucchetto agganciato probabilmente all'alluce. La tomba venne depredata poco dopo la sepoltura, e tutte le ossa furono rimosse a eccezione di quelle della parte inferiore delle gambe. La necropoli, scoperta 18 anni fa, ha restituito già un centinaio di tombe, tra cui quella di una presunta donna vampiro.

Nel XVII secolo era comune seppellire i corpi di chi era ritenuto un vampiro cercando di impedire che si rianimassero e perseguitassero i vivi: ad alcuni veniva tolto il cuore, altri venivano legati o bloccati con dei lucchetti a terra, altri ancora fermati da una sbarra di ferro. Quest'ultimo è il caso della donna vampiro ritrovata nel 2022 poco lontano dal bambino, anch'essa con un lucchetto agganciato a un dito del piede.

Vampiri e fantasmi. Secondo quanto spiega al New York Times Martyn Rady, storico dell'University College di Londra, la donna e il bambino non possono essere definiti veri e propri vampiri: «I vampiri hanno tre caratteristiche: sono fantasmi, si nutrono dei vivi e sono contagiosi». Secondo le leggende polacche, esisterebbero due tipi di fantasmi: gli upiór, simili a Dracula; e gli strzyga – delle specie di streghe, spiriti maligni femminili che mangiavano o bevevano il sangue degli umani.

Ebrei e lucchetti. Verso la fine del Medioevo divenne una sorta di tradizione in centro Europa – specie in Polonia − lasciare dei lucchetti nelle tombe. Questa abitudine continuò nelle comunità ebree polacche almeno fino alla Seconda Guerra Mondiale: l'obiettivo era impedire ai morti di parlare male o raccontare di questo mondo nell'aldilà. Secondo Dariusz Poliński, coordinatore degli scavi, il bambino e la donna ritrovati a Pień non erano ebrei: «Se lo fossero stati, li avremmo trovati in un cimitero ebraico», spiega.

Isolati. Perché i due vennero isolati un cimitero non cristiano, destinato ai reietti della società? Forse, spiega l'antropologa Lesley Gregoricka, fu a causa di uno stigma sociale, come il fatto di non essere battezzati, di essere morti suicidi, di avere avuto un comportamento strano in vita (pensiamo a tutte le malattie mentali che una volta erano trattate come "manifestazioni del diavolo") o di essere stati i primi a morire in un'epidemia.

21 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us