Mistero

Scienza criminale

La psicologia degli interrogatori, i retroscena del caso di Amanda Knox... debutta in edicola il primo periodico di approfondimento sui delitti: "Crime & Scienza".

Il video

Guarda la video presentazione di Crime & Scienza.

Quanto servono gli strumenti della scienza forense agli investigatori che indagano su un delitto? Moltissimo, ma bisogna fare attenzione a come si usano. E il caso del “Fantasma di Heilbronn” lo testimonia. Quando, tra il 1993 e il 2008, nella cittadina tedesca fu commessa una mezza dozzina di omicidi a opera di un inafferrabile criminale seriale, gli investigatori, in base alle tracce di Dna trovate sui corpi, cercarono una donna che pensavano essere l’assassina. Le indagini non vennero a capo di nulla finché, per puro caso, sul cadavere di un clochard parigino si rilevarono le stesse impronte genetiche trovate sulle altre vittime. Non sembrava credibile si trattasse di uno stesso killer, così si arrivò alla soluzione del mistero: le tracce biologiche appartenevano a un’operaia addetta alla lavorazione dei tamponi utilizzati in tutta Europa per i rilievi della Scientifica.

Retroscena
Questa è una delle storie raccolte nel numero 1 di Crime & Scienza, in edicola (a 4,90 €) a partire dal 16 dicembre. Pubblicato da Gruner+Jahr/Mondadori, l’editore di Focus, è il primo periodico del genere in Italia. Dai retroscena dell’assoluzione di Amanda Knox alle ultime novità sulla psicologia degli interrogatori (senza trascurare le peripezie dei poliziotti che vigilano su Facebook), getta una nuova luce sul mondo del delitto: sangue, passione, storie umane a un estremo; scienza forense, Luminol, analisi al computer all’altro. In mezzo, i buoni vecchi metodi investigativi della polizia e le altrettanto buone (se non altrettanto rispettate) tradizioni del giornalismo d’inchiesta. Aggiungete una spruzzata di ottima scrittura con il contributo di autori blasonati e un pool di collaboratori di eccezione: il più celebre criminologo italiano, l’investigatore più reputato, l’esperto della scena del crimine meglio apprezzato, la patologa forense punto di riferimento di tutti i tribunali del Paese. Questo è Crime & Scienza: un periodico che, senza angosciarvi, vi inchioderà alla poltrona.

19 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us