Mistero

L'androide se n'è andato

In memoria di Rutger Hauer, morto il 19 luglio 2019, e di una sua memorabile interpretazione: ecco i bastioni di Orione e le porte di Tannhäuser.

Negli ultimi istanti della sua vita da androide, Roy Batty (Rutger Hauer) si aggrappa ai ricordi:

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.

Piccole cellule di memoria sintetica che, svanendo, vogliono raccontare... che cosa? Dovremmo pur saperlo, noi, che siamo in quel 2019 immaginato da Ridley Scott per il mondo scuro e cupo in cui si dipana la storia di un Blade Runner, un cacciatore di androidi, nella fattispecie Rick Deckart (Harrison Ford), chiamato a "ritirare dal servizio" un manipolo di androidi giunti sulla Terra da chissà dove per reclamare il diritto di vivere. Non finirà bene, per loro.

Da chissà dove. Alla fine, una traccia di ciò che hanno fatto e visto nella loro vita regolata su 4 anni l'abbiamo in quelle poche parole pronunciate da Roy Batty prima di spegnersi. I bastioni di Orione: un modo per indicare la spalla della costellazione di Orione, la mostruosamente grande stella Betelgeuse, una supergigante rossa variabile a 600-650 anni luce da noi, la seconda stella più luminosa della sua costellazione e la decima più luminosa del cielo notturno, visibile alle nostre latitudini durante l'inverno.

Non è la stella più grande del cosmo, ma se la mettessimo nel nostro orticello, al posto del Sole, occuperebbe tutto lo spazio fino all'orbita di Giove.

Questo gigante e la sua intera nebulosa hanno dunque fatto da sfondo alle guerre combattute da Roy Batty in nome della multinazionale che l'ha costruito: dalla Terra, lo sguardo si spinge fino a lì vicino solamente grazie agli strumenti dell'ESO, l'European Southern Observatory (vedi su focus.it).

Tannhäuser. Ecco, di Tannhäuser Roy Batty non ha fatto in tempo a dirci nulla: è morto prima, così non sappiamo dov'è, dove si affacciano le sue porte né qual è la natura di quei misteriosi raggi B che balenavano ovunque, da quelle parti. Nel nostro 2019, lì non ci siamo arrivati.

25 luglio 2019 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us