Mistero

Risolto il mistero della fortezza di Naryn-Kala

La fantasiose ipotesi sulla natura della struttura sepolta sotto a Naryn-Kala sono state spazzate via dall'esplorazione con i muoni: non è un'antica fortezza degli alieni...

Sotto alla fortezza di Naryn-Kala, a Derbent (Russia meridionale, sulle rive del Mar Caspio), c'è una struttura artificiale il cui scopo e la cui forma sono rimasti finora sconosciuti. Attorno a quella presenza sono nate nel tempo le più disparate ipotesi e leggende: tra le tante, c'era chi sosteneva che fosse un enorme serbatoio per l’acqua, un tempio zoroastriano, una chiesa, addirittura una struttura aliena.

Ora, grazie a tecniche di radiografia muonica (per un esempio vedi: La muografia di Stromboli, in Stromboli 2019), si è riusciti a capire di che cosa effettivamente si tratti: è davvero una chiesa. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Applied Sciences.

Archeologia: misteri svelati con la radiografia muonica
La ricostruzione della struttura sepolta sotto alla fortezza, elaborata dai dati ottenuti dai rilevatori di muoni. © Askerkhan Abiev et Al

I muoni sono particelle che si formano nell’alta atmosfera dall’interazione delle radiazioni cosmiche con l’atmosfera stessa e che sono in grado di attraversare l’intero pianeta. Strumenti in grado di rilevarne la presenza permettono di capire se essi abbiano attraversato un’area vuota oppure rocciosa o con materiale fluido: sono cioè in grado di realizzare qualcosa di molto simile a una radiografia. Grazie ai muoni è stato possibile "vedere" all'interno di aree inaccessibili della Piramide di Cheope; si è anche studiato ciò che vi è all’interno del Vesuvio, individuando e localizzando la camera magmatica più superficiale.

La chiesa sotto alla fortezza. A Derbent i rilevatori di muoni utilizzati dagli archeologi hanno permesso di ricostruire le forme della struttura sotterranea: «La struttura ha una precisa forma a croce ed è orientata secondo i punti cardinali del pianeta», afferma Natalia Polukhina, dell'Accademia delle Scienze russa, «con un braccio, forse quello principale, di due metri e mezzo più lungo degli altri».

Archeologia: civiltà scomparse
Archeologia: 13 civiltà misteriosamente scomparse. © Shutterstock

Non è possibile scavare sotto la fortezza, perché Naryn-Kala è Patrimonio dell’Umanità, e il mistero di cosa fosse quella struttura si perde nella notte dei tempi. Ma ora i muoni hanno dato una forma all’edificio.

L'immagine restituita dalla radiografia muonica descrive un edificio alto 11 metri, con un braccio disposto da nord a sud lungo 15 metri e l'altro da est ad ovest per 13,4 metri. La parte centrale dell’edificio appare coperta da una cupola che in piccola parte emerge dal terreno, ed è ciò che a lungo aveva fatto pensare a un serbatoio per l’acqua, anche perché nella fortezza c’è una struttura sotterranea esplorata, profonda 10 metri, identificata come serbatoio d’acqua piovana.

Perché una chiesa sotto alla fortezza? In realtà è possibile che l'edificio sia stato costruito in superficie, e poi forse volutamente sepolto durante l’Impero persiano di Sasan (un guerriero antenato della Dinastia Sasanide e alto sacerdote zoroastriano), il quale dopo aver preso il controllo di Derbent intorno al 700 d.

C. fece scomparire tutti i simboli cristiani. La città è sempre stata molto importante dal punto di vista strategico, in virtù della sua posizione rispetto alle rotte tra l’Europa e il Medio Oriente.

Le analisi muoniche hanno messo in luce che nell’ala occidentale dell’edificio potrebbero esserci delle strutture architettoniche che si sono preservate: ulteriori indagini potrebbero meglio definirle, ma «anche se abbiamo capito di cosa si tratta, al momento abbiamo più domande che risposte», conclude Natalia Polukhina.

25 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us