Mistero

Pietre di Ica: cosa sono e che origine hanno le misteriose incisioni?

Migliaia di pietre, rinvenute in Perù e risalenti a qualche decina di migliaia di anni fa, sono decorate con incisioni di uomini, telescopi, macchine volanti... La spiegazione potrà lasciare deluso qualcuno.

Si tratta di oltre 15 mila pietre di andesite, una roccia ricca di silicati tipica delle Ande, che furono collezionate circa 50 anni dal medico Javier Cabrera Darquea a Ica, in Perù. Molte di queste pietre recano incisioni che mostrano uomini e dinosauri, ma anche attrezzi che qualcuno assimila a telescopi, bizzarre macchine volanti e strumenti per pratiche chirurgiche assolutamente avanzate per l'epoca.

Che fregatura! Molti scienziati le hanno studiate, e la maggior parte di essi fa risalire le pietre a 12mila anni fa (informazione che si ricaverebbe dallo stato di ossidazione delle superfici incise): per quanto riguarda le incisioni, si ritiene che si tratti semplicemente di falsi, realizzati anche alla buona, usando trapani da dentista. A che scopo? Rivenderli come souvenir ai turisti (e uno dei produttori avrebbe anche confessato).

C’è però anche un filone minoritario che crede alla misteriosa veridicità di queste pietre. I membri di una spedizione archeologica spagnola ha infatti affermato di aver trovato alcune di queste pietre non al mercato nero, ma in un contesto di scavo, e di averle datate attorno a 100 mila anni fa. Un po' di mistero, dunque, almeno per adesso rimane...

9 agosto 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us