Mistero

Perché crediamo (ancora) ai fenomeni paranormali e ai fantasmi?

Credere ai fenomeni paranormali ha aiutato l'essere umano a sopravvivere come specie. E tutto ciò che è mistero attrae da sempre.

Se ancora in molti credono al soprannaturale e magari anche ai fantasmi è tutta colpa del nostro pensiero più arcaico. È quanto sostiene lo psicologo Christopher French della Goldsmiths University di Londra: secondo la sua teoria, millenni di evoluzione hanno forgiato il cervello perché ritenga plausibili anche spiriti e tavoli che si sollevano da soli, pur di dare una spiegazione a quel che vede.

Siamo infatti capaci di due tipi di pensiero, quello reattivo per prendere decisioni su due piedi e quello ragionato, che però richiede tempo: per quanto possiamo considerarci esseri razionali, la nostra modalità preferita è la prima, perché è quella che ci ha consentito di sopravvivere come specie.

Ombre e rumori. Se un uomo primitivo sentiva un fruscio nei cespugli, ipotizzare che fosse una minaccia e reagire poteva essere un errore, ma pensare a un innocuo soffio di vento poteva significare diventare il pranzo di un predatore: meglio perciò credere a qualcosa che non c'è, anche a rischio di prendere qualche abbaglio.

A questo si aggiungono la tendenza a vedere connessioni fra le cose anche se non ci sono, dovuta al bisogno tutto umano di trovare sempre una causa a quel che accade, e la pareidolia, cioè la predisposizione a riconoscere visi od oggetti nelle cose (come gli animali nelle nuvole in cielo): il risultato è che quando non ci sembra esista una ragione logica per qualcosa che vediamo o sentiamo, da un'ombra sulla parete a un rumore in soffitta, siamo disposti a credere anche nel paranormale pur di trovarla.

19 novembre 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us