Mistero

Nulla di abominevole: i resti dello "Yeti" ricondotti ad orsi asiatici

Analisi genetiche confermano che i presunti resti di "Uomo delle Nevi" appartengono a diverse sottospecie di orsi bruni o tibetani: la ricerca ne ha chiarito origini e discendenze, al di là del mito.

La non esistenza dello Yeti non è più un grande mistero, ma negli ultimi anni, l'analisi dei reperti attribuiti all'Abominevole ha permesso interessanti scoperte scientifiche su animali reali.

Se la scienza è più accattivante del mito. Nuove analisi genetiche di 9 campioni biologici del presunto "Uomo delle Nevi" confermano che dietro alla mitica creatura si nascondono per lo più orsi locali. Ed è questa la parte più interessante dello studio, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: una delle sottospecie di questi mammiferi è isolata sulle montagne tibetane da prima dell'uscita dell'uomo dal continente africano. Le alte vette dell'Himalaya potrebbero aver contribuito a creare una linea evolutiva di orso separata da tutte le altre.

Uno dei reperti analizzati. © Icon Films Ltd

Passate analisi genetiche di due campioni di "pelo di Yeti" trovati in India e Bhutan facevano pensare che dietro a questo mostro si celasse un orso ibrido, un incrocio tra orso polare e orso bruno ancora presente nell'Himalaya.

Come ti smonto una leggenda. Per vederci più chiaro su questa creatura, Charlotte Lindqvist, biologa evolutiva dell'Università di Buffalo, ha analizzato il DNA mitocondriale (cioè trasmesso sulla linea materna) del maggior numero di reperti di "Yeti" possibile. Ne ha raccolti 9, tra denti, pezzi di pelle, peli, campioni fecali, ossa, recuperati in grotte e monasteri dell'Himalaya e del plateau tibetano. Oltre a questi, la scienziata ha analizzato campioni di diverse sottospecie di orso locale, studiando 24 reperti in tutto.

Dei 9 attribuiti agli Yeti, 8 sono risultati appartenere a orsi dal collare o tibetani (Ursus thibetanus), orsi bruni himalayani (Ursus arctos isabellinus) e orsi azzurri tibetani (Ursus arctos pruinosus); il nono apparteneva ad un cane.

Eccolo, lo Yeti: un orso bruno himalayano (Ursus arctos isabellinus). © Abdullah Khan, Snow Leopard Foundation

Isolati a lungo. Le analisi gettano luce sulla storia evolutiva degli orsi asiatici. Se infatti gli orsi azzurri tibetani condividono una più vicina origine con quelli di Europa, Asia e Nord America, quelli bruni himalayani appartengono a una distinta linea evolutiva che si separò da quelle di altri orsi 650 mila anni fa: molto prima che i nostri antenati uscissero dall'Africa. Per i ricercatori è stata una sorpresa, dato che le sottospecie di uno stesso animale sono spesso geneticamente simili.

Nuove analisi del DNA nucleare (che contiene informazioni genetiche anche dei padri) forniranno nuove informazioni. I maschi di orso tendono infatti a spostarsi su più lunghe distanze, rispetto alle femmine, più stanziali.

29 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us