Mistero

La mummia che sembra avere le scarpe da tennis

Scoperta una mummia nei monti Altai, in Siberia, che porta calzature che somigliano molto a modelli moderni. Al di là dell'aspetto curioso, si tratta di un ritrovamento notevole.

Sui monti Altai, in Siberia, è stata recentemente scoperta una mummia insieme a resti di un cavallo, di una testa di pecora e di altri oggetti. Apparteneva a una popolazione mongola vissuta circa 1.500 anni fa. E ha una particolarità abbastanza curiosa: le scarpe hanno un che di molto... moderno.

Al di là delle scarpe, il ritrovamento può sembrare poca cosa, ma per gli archeologi è una scoperta importante perché è la prima sepoltura completa e ben conservata mai trovata nella zona e dà uno scorcio senza precedenti nella vita del popolo Turkik che durante il sesto secolo avanti Cristo attraversò l’Asia centrale e la Siberia.

«Si tratta di una sepoltura Turkik senza precedenti perché ci racconta le loro credenze rituali di cui conosciamo poco», ha spiegato B. Sukhbaata del Museo Khovd, (Mongolia) che ha scoperto la tomba. Si trovava a 3 metri di profondità ad una quota di 2.803 metri. La persona era ancora avvolta nel suo feltro.

Gli oggetti ritrovati nella tomba insieme alla mummia
Gli oggetti ritrovati nella tomba insieme alla mummia © Museo Khovd

UNA DONNA. Al momento si ipotizza che sia il corpo di una donna, perché non è stato trovato alcun arco vicino alla persona e questo non potrebbe succede per un Turkik maschio. Poiché vicino alla mummia è stato trovato un solo cavallo si ipotizza anche che la persona deceduta sia stata di umile famiglia. Gli archeologi hanno già potuto stabilire che l’animale è stato volutamente ucciso e che si trattava di una cavalla con un’età compresa tra i 4 e gli 8 anni.

Insieme a loro sono stati rinvenuti vari oggetti, da una ciotola di legno ad un vaso d’argilla, da un cuscino ad una testa di pecora e una borsa di viaggio al cui interno sono state rinvenute ossa di pecora e di capra. In base al materiale rinvenuto si è potuto stabilire che il tutto ha un’età che risale a circa 1500 anni fa.

Tutte le tele mostrano ricami di alta fattura © Museo Khovd

Quel che è interessante è il fatto che nonostante che la persona sepolta non provenga da una famiglia ricca o potente c’è comunque una grande cura nei suoi vestiti, che sono tutti finemente ricamati, scarpe comprese. Alcuni disegni e ricami richiamano il mondo dei nostri giorni come a dire che quando si tratta di fare moda non ci sono confini di tempo e di spazio.

15 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us