Mistero

Alcune pietre di Stonehenge erano già lì prima dell'arrivo dell'uomo

Alcuni dei megaliti di Stonehenge erano probabilmente già in quel luogo e casualmente allineati con il Sole al solstizio d'estate.

È facile spiegare perché anche solo la parola “Stonehenge” sia così carica di emozioni: è uno dei siti archeologici più antichi e misteriosi dell’umanità, misterioso nonostante le tante scoperte degli ultimi anni, sia per le affascinanti ipotesi che si sono fatte sul suo scopo, sia per i pesanti megaliti - che l’ipotesi corrente vuole siano stati trasportati da circa 30 chilometri di distanza con "tecnologie" di 5.000 anni fa. Adesso, però, uno studio pubblicato con un'edizione speciale di British Archaeology potrebbe mandare in fumo proprio le più consolidate ipotesi sui megaliti.

L’Archeologo Mike Pitts, che fino al 2008 è stato direttore dei lavori di Stonehenge, ha dimostrato che due dei più grandi sarsen, così sono chiamate le gigantesche pietre del cerchio più esterno della struttura, erano lì da milioni di anni, perciò ben prima che arrivassero gli uomini.

Fu il casuale allineamento con il Sole del solstizio, notato da coloro che ripopolarono la Gran Bretagna dopo l’ultima glaciazione, a dare a quel sito un senso di magico. La Heel Stone, il più grande dei megaliti (pesante circa 30 tonnellate), che indica il punto in cui il sole sorge in piena estate e tramonta in pieno inverno, si trova a 75 metri dal centro del cerchio di pietre.

Stonehenge è il più famoso monumento megalitico del passato, ma non l'unico: vedi la Stonehenge del Kazakhistan.

A differenza degli altri grandi sarsen, non è mai stato lavorato o rivestito in qualche modo. Pitts, che ha lavorato a Stonehenge per oltre 40 anni, alla fine degli Anni Settanta aveva scoperto un buco di sei metri di diametro mentre scavava in prossimità della Heel Stone. Il pozzo (ora riempito) non poteva essere una buca scavata appositamente per aiutare il posizionamento del megalite (perché troppo grande), ma è di dimensioni tali da poter contenere per intero l'enorme masso. Da qui l’ipotesi che quella pietra (e forse anche un'altra) non sia stata trasportate da luoghi lontani, ma era già lì all’arrivo dell’uomo.

Da milioni di anni. Queste rocce sono composte di un'arenaria che si è formata milioni di anni fa, depositandosi su strati di gesso che ricoprivano la piana di Salisbury. Durante le varie ere glaciali il permafrost (il terreno ghiacciato) che occupava la pianura gelava e sgelava ripetutamente, frantumando anche le arenarie sottostanti.

In migliaia accorrono ogni anno a Stonehenge per festeggiare il solstizio: quella tra l'uomo e il cielo è una storia d'amore che dura da sempre.

Nel corso del tempo, parliamo di milioni di anni, la maggior parte di quelle rocce sono sprofondate nel suolo lasciando in superficie solo delle pietre qua e là. Casualmente, alcune si sono trovate allineate con il solstizio d’estate. «Furono le pietre che resero Stonehenge il centro del mondo preistorico, non il contrario», ha dichiarato Pitts: «è difficile pensare che se si vuole spostare una pietra di quelle dimensioni non la si lavori prima di muoverla, così da renderla più leggera.

Hell Stone, invece, non è lavorata quindi significa che è sempre stata lì.»

Lo scavo vicino a Heel Stone non è l’unico: c'è almeno un altro caso analogo più vicino al centro del cerchio. «La spiegazione più probabile», afferma Pitts, «è che anche quel pozzo contenesse un sarsen. È dunque possibile che alla fine dell’era glaciale avessimo due sarsen visibili e molto grandi, probabilmente i due più grandi sulla piana di Salisbury, in linea con l’asse del Sole di mezza estate all’alba e al tramonto.»

10 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us