Mistero

Nuovo annuncio a sorpresa della Nasa

L'appuntamento a sorpresa con l'Agenzia Usa sulle nuove scoperte nell'Universo è ormai una quasi-routine, ma non manca mai di suscitare aspettative.

Ogni volta è la stessa cosa: quali nuovi misteri ci aspettiamo dallo Spazio Profondo? Un'altra Terra 2, un primo contatto con una civiltà di extraterrestri, un messaggio che arriva da mondi lontani, nuovi esopianeti e sistemi solari con pianeti rocciosi pieni d'acqua e di vita...

Ogni ipotesi è buona e certamente prematura, almeno fino alle 19:00 ora italiana di questa sera, 22 febbraio 2017, quando dalla Nasa andrà in onda la Conference on Discovery Beyond Our Solar System - la conferenza su una scoperta fatta oltre il nostro Sistema Solare - in programma su NasaTV.

È già molto tempo che l'Agenzia spaziale comunica col mondo con un sapiente mix di pre-annunci e sottintesi (qui sotto, alcuni tra i più interessanti eventi di questo genere, di cui abbiamo parlato), facendo leva sul fascino di tutto ciò che riguarda l'Universo e sull'ansia tutta moderna di sapere che forse non siamo soli nell'universo, e siamo certi che anche questa volta lo "share" sarà altissimo.

22 febbraio 2017 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us