Mistero

La strana storia del marinaio mummificato trovato a bordo di in una nave fantasma

Manfred Fritz Bajorat, marinaio solitario, non dava più segni di sé dal 2010. È stato ritrovato a bordo della sua imbarcazione imbalsamato. Ecco come l'ambiente l'ha conservato nel tempo.

La storia è tra le più drammatiche e strane che si possano raccontare. Un giorno, nella primavera del 2016, l'equipaggio di una barca a vela impegnata in una regata attorno al mondo, la LMAX, incontra al largo delle coste di Guam, nell'Oceano Pacifico, una piccola imbarcazione a vela alla deriva e con l'albero spezzato.

Come vogliono le regole marinare, il gruppo dimentica la gara e si dà da fare per verificare se a bordo della piccola barca ci sia qualcuno, magari ferito, in attesa di aiuto.

Saliti a bordo i soccoritori pensano che sia stata abbandonata. Poi sottocoperta trovano un corpo umano, l'unico membro dell'equipaggio, completamente mummificato.

Seduto a un tavolino, vicino alla radiotrasmittente, con la testa reclinata su un braccio. Forse aveva tentato di chiamare qualcuno in aiuto. Tutto il resto è in ordine.

Così, mummificato, è stato trovato Manfred Fritz Bajorat a bordo della sua imbarcazione. © Polizia Barobo

Ma come ha fatto a mummificarsi? Lo sfortunato marinaio solitario probabilmente è morto per cause naturali, forse un infarto. Mentre i venti oceanici, le alte temperature e l’aria salmastra hanno contribuito a preservare il corpo intatto.

Un corpo può venire mummificato dalla sabbia del deserto, grazie al sale cristallizzato che lega l’acqua e impedisce la proliferazione dei batteri. Lo stesso può accadere in zone desertiche, sia fredde che calde, grazie al vento e all’aria secca che sottraggono i liquidi a un organismo morto, oppure nelle caverne grazie alla temperatura costante e all’umidità dell’aria.

Mummificazioni accidentali sono avvenute pure in Europa, nelle torbiere di Irlanda, Scozia, Olanda, Germania, Danimarca e Svezia. La natura può favorire la mummificazione anche in ambienti artificiali come cantine, solai e cripte, dove la conservazione è favorita da correnti d’aria e temperature stabili. Come probabilmente è accaduto per il ritrovamento nel Pacifico.

Non c’è voluto molto ad identificare la sfortunata persona: si trattava di Manfred Fritz Bajorat di 59 anni, un noto marinaio solitario tedesco che ha solcato tutti i mari del pianeta, e di cui si erano perse le tracce dal 2010.

10 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us