Mistero

Le testimonianze sugli UFO dagli archivi segreti della CIA

Numerosi casi di avvistamenti studiati dalla Cia e tenuti segreti per decenni sono ora disponibili al pubblico e facilmente consultabili. Così ciascuno può farsi un’idea personale di alcuni eclatanti casi di avvistamenti fatti da più testimoni.

In occasione della trasmissione della nuova serie di X-Files, anche la CIA ha pubblicato 10 X-Files veri. Si tratta di una serie di casi verificatisi in diverse parti del pianeta e raccolti dalla Central Intelligence Agency nel periodo compreso tra il 1952 e il 1953.

Questi documenti fanno parte della vasta serie resa pubblica a partire dalla fine degli anni Settanta (vedi l'elenco completo) e includono due tipi di resoconti: quelli ancora inspiegabili, che l'agente Fox Mulder avrebbe utilizzato per persuaderci dell'esistenza di un'attività extraterrestre; e quelli che hanno una spiegazione scientifica, e per questo motivo più adatti allo scetticismo dell'agente Dana Scully. Ad ogni modo, sono tutti molto interessanti e insoliti.

X-FIles tedesco. Per esempio, merita attenzione un caso di incontro ravvicinato del terzo tipo. Oscar Linke, 48 anni, fu testimone insieme a sua figlia, dell’incontro con una “enorme padella volante”, con un diametro di circa 15 metri, adagiata in una radura della foresta tedesca. Era il 1952.

Lasciata la moto sulla quale i due stavano viaggando, si avvicinarono all’UFO dapprima fino a 45 metri di distanza, poi Oscar, lasciata la figlia a distanza di sicurezza, fino a 10 metri dall'oggetto. A quel punto riuscì a osservare la presenza di due esseri dalle sembianze umane vestiti con tute lucide e metalliche che armeggiavano e lavoravano su quella che sembrava un'astronave.

Il documento del racconto di un testimone tedesco autore di un incontro ravvicinato del terzo tipo © CIA

La presenza di Linke destò in loro paura o sospetto e e così, “impauriti”, ritornarono velocemente dentro la loro navicella che ripartì verso il cielo.

UFO SOVIETICO? Sebbene molto scettico sull'avvistamento, lo stesso Linke affermò che la navicella aveva lasciato un’impronta sul terreno.

Non sapendo nulla di dischi volanti Linke affermò anche che pensava che fosse una navicella segreta costruita dai sovietici.

Solo in seguito, anche grazie a testimonianze di altre persone che videro l’oggetto salire in cielo da una cittadina vicina, pensò che quella potesse essere una macchina non terrestre.

Un agente della Cia sul luogo di un avvistamento © CIA

Decalogo per ufologi. La stessa CIA ha pubblicato una serie di istruzioni molto pratiche su “Come indagare su un disco volante”. Eccole in breve:

1. Stabilire un gruppo che indaghi e valuti gli avvistamenti
2. Decidere quali sono gli obiettivi della vostra indagine
3. Consultare gli esperti
4. Creare un sistema per gestire i resoconti in modo da organizzare i nuovi casi che arrivano
5. Eliminare i falsi positivi
6. Sviluppare metodi per identificare gli aerei comuni e altri fenomeni aerei spesso scambiati per UFO
7. Esaminare la documentazione dei testimoni
8. Condurre esperimenti controllati
9. Raccogliere ed esaminare reperti fisici e forensi
10. Disincentivare le segnalazioni fasulle.

1 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us