Mistero

Le linee di Nazca, antiche vie di pellegrinaggio

I famosi geoglifi costellavano le strade dirette a un importante complesso religioso peruviano. Ma con il tempo la loro funzione mutò, rimanendo in ambito religioso.

Si dirada la nebbia che avvolge alcune delle opere umane più misteriose di tutti i tempi: le linee di Nazca furono usate da almeno due diverse popolazioni come indicazioni per i pellegrini diretti a un famoso luogo rituale peruviano. Con il tempo, il loro scopo dovette mutare, senza perdere il significato religioso.

A fare un po' di chiarezza sul significato dei geoglifi, le oltre 13 mila linee tracciate sul terreno dell'arido altopiano che si estende tra le città di Nazca e Palpa, nel sud del Perù, è uno studio giapponese presentato all'80esimo meeting della Society for American Archeology.

Quadri a cielo aperto. Le linee, risalenti a un periodo compreso tra il 200 a.C. e il 600 d.C., raffigurano forme geometriche, sagome animali, scene di decapitazione, stelle e figure mitologiche. Da tempo si sospettava avessero un significato religioso, ma la loro reale destinazione è rimasta finora piuttosto misteriosa.

Passate da qui. Dopo aver analizzato un centinaio dei disegni più recentemente scoperti, insieme ad antichi cocci di ceramica rinvenuti nei punti di intersezione dei geoglifi, i ricercatori della Yamagata University hanno ipotizzato che, nella prima fase della loro storia (quella che arriva fino al 200 d.C.) le linee servissero da punto di riferimento per i pellegrini in visita al complesso religioso pre-Inca di Cahuachi, un insieme di templi e piramidi oggetto di offerte religiose e sacrifici umani.

Più autori. Per i ricercatori, quattro diversi tipi di geoglifi tendono a concentrarsi sulle diverse strade che conducevano al luogo di culto. I diversi stili con cui sono costruiti (alcuni, rimuovendo strati di roccia dall'interno del disegno; altri, erodendo la roccia sui bordi del disegno), insieme alla diversa posizione geografica, portano alla "mano" di due popolazioni distinte.

Le immagini di condor e camelidi trovate lungo il corso del fiume Ingenio, sulla strada per Cahuachi, sono riconducibili alle popolazioni dell'Ingenio Valley. Le figure dall'aspetto soprannaturale che esibiscono teste-trofeo si trovano invece nella valle di Nazca, sulla via per Cahuachi, e sarebbero state tracciate dagli abitanti di quest'area. Dietro altre immagini ci sarebbe lo zampino congiunto di entrambe le popolazioni.

Cocci rotti. I geoglifi servivano forse a indicare il sentiero rituale che conduceva al complesso di templi. Ma il loro scopo dovette mutare dopo il primo periodo: dal 200 d.C. in poi, nella cosiddetta epoca Nazca, le linee divennero i luoghi prescelti per compiere strani rituali, che includevano la rottura di vasellame nei punti di intersezione tra un disegno e l'altro.

Questa nuova funzione li accompagnò anche dopo il declino del complesso di Cahuachi.

11 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us