Mistero

La storia della misteriosa foresta nazista

Negli anni '90 in Germania venne alla luce un'enorme svastica disegnata con gli alberi, che era rimasta nascosta tra la fitta vegetazione per decenni.

Era il 1992 quando nell'ex Germania dell'Est fu scoperta una formazione di alberi a forma di svastica, nascosta nel cuore di una foresta della regione di Uckermark. Solo l'arrivo dell'autunno la mostrava in modo plateale.

Il ritrovamento suscitò clamore e spinse le autorità ad avviare una mirata opera di disboscamento, senza che fosse mai possibile chiarire del tutto l'origine della piantagione.

Un oscuro sigillo. Il simbolo nazista fu individuato dall'architetto paesaggista Günter Reschke (per la precisione, da un suo stagista), durante la consultazione di alcune di foto aeree scattate nei pressi della città di Zernikow. Una veduta della zona di Kutzerower Heide rivelava la presenza di una serie di larici disposti in modo ordinato, le cui foglie cambiavano colore durante l'autunno disegnando una svastica gialla in mezzo a un tappeto di pini verdi.

Le analisi successive appurarono che gli alberi erano stati piantati alla fine degli anni '30, raffigurando un sinistro e silenzioso tributo al Terzo Reich per decenni. Nessuno se n'era mai accorto: gli aerei di linea viaggiavano a un'altitudine troppo elevata, mentre i voli privati furono ripristinati nella Germania orientale soltanto dopo la caduta del muro di Berlino.

Dubbi irrisolti. Le inchieste giornalistiche diedero voce a diverse spiegazioni. Un uomo disse di aver piantato i larici da bambino su ordine di un guardiaboschi, mentre altri raccontarono di un segno di fedeltà imposto dopo che un abitante fu sorpreso ad ascoltare la BBC. Secondo un'ulteriore ipotesi si trattava di un omaggio per la costruzione di una strada a Zernikow, ma si parlò anche di un regalo di compleanno indirizzato a Hitler.

Contromisure. Nel 1995 alcuni alberi furono selettivamente abbattuti, ma cinque anni più tardi la foto che vedete in apertura rivelò che l'intervento era stato insufficiente per cancellare la svastica. Fu così attuata una rimozione radicale, che impedisse ai gruppi neonazisti di tramutare la foresta in un luogo di culto.


Ti potrebbero interessare anche

5 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us