Mistero

Ricordate la "sindrome dell'Avana"? Qualsiasi cosa fosse, non lascia conseguenze nel cervello

Qualunque sia stata la sua origine, la sindrome dell'Avana che in passato ha colpito il personale USA non provoca lesioni permanenti nel cervello.

Un nuovo tassello si aggiunge al quadro, non ancora del tutto chiaro, della misteriosa sindrome che, a partire dal 2016, ha interessato in diversi episodi il personale federale di Stati Uniti e Canada in vari sedi diplomatiche sparse per il mondo.

Il malessere (un insieme di sintomi che includono vertigini, nausea, mal di testa, spossatezza, alterazioni dell'udito e dell'equilibrio, perdite di memoria) soprannominato "sindrome dell'Avana" (Havana Syndrome) perché inizialmente denunciato da funzionari e diplomatici USA di stanza nella capitale cubana, non sembrerebbe lasciare segni permanenti nel cervello. A dirlo sono un paio di studi effettuati e pubblicati sulla rivista JAMA dagli stessi National Institutes of Health (NIH) statunitensi.

Mistero sull'origine. La sindrome dell'Avana ha interessato negli anni circa 1500 persone in totale coinvolte in vari uffici federali non solo a Cuba ma anche in Austria, Cina, Russia, Germania e Colombia. Negli anni è stato attribuito alle cause più disparate: da un attacco con armi soniche non meglio precisate (ipotesi poi scartata) allo stress per la vita non proprio rilassante dei diplomatici, dalle frequenze disturbanti del canto di un grillo alle conseguenze delle esalazioni di potenti prodotti chimici contro le zanzare.

Nel 2023 il direttore dell'intelligence nazionale degli Stati Uniti ha reso noto che cinque delle agenzie di intelligence USA sulle sette che si erano occupate del caso avevano ritenuto "molto improbabile" che i problemi di salute fossero stati causati da Paesi avversari degli Stati Uniti (come Russia o Cina, inizialmente sospettate di aver architettato una guerra di spionaggio).

I segni? Assenti o scomparsi. Queste conclusioni hanno lasciato insoddisfatte le vittime degli attacchi, che hanno riportato sintomi debilitanti senza trovare spiegazioni convincenti. In questo contesto si inseriscono i due nuovi studi, che però non hanno trovato alcuna traccia di lesione cerebrale né di altre anomalie biologiche nel cervello e nell'organismo delle persone toccate da sindrome dell'Avana rispetto a volontari sani.

Gli scienziati hanno sottoposto 80 soggetti (tra personale federale e i loro familiari) che avevano riferito eventi sospetti a una serie di esami, come diversi tipi di risonanza magnetica cerebrale, test neuropsicologici, visivi, auditivi, di equilibrio, esami del sangue e valutazioni cliniche. Il gruppo di controllo includeva volontari impegnati in simili compiti ma che non avevano avuto eventi avversi.

Un disturbo reale. Il team ha riconosciuto l'assoluta veridicità dei sintomi, nella maggior parte dei casi simili a quelli della dizziness posturale-percettiva persistente, un tipo di disequilibrio cronico caratterizzato dalla percezione persistente di instabilità o rotazione, nonché la loro debilitante "coda" sulla qualità di vita degli interessati: in molti hanno riportato infatti stanchezza cronica, disturbo da stress post-traumatico e depressione, perché temevano per la propria salute e per il proprio futuro.

Nessuna risposta. Tuttavia, secondo gli scienziati, se i sintomi sono stati causati da qualche fenomeno esterno, questo non ha lasciato cambiamenti fisiopatologici persistenti o individuabili nella struttura del cervello delle persone colpite.

Insomma se anche ci fosse stato un evento neurologico, non ha prodotto i cambiamenti a lungo termine tipicamente osservabili negli esami di neuroimaging di chi ha avuto un ictus o una lesione cerebrale da trauma. Il che da un lato è rassicurante e dall'altro aumenta la frustrazione sull'impossibilità di risalire alle cause della sindrome dell'Avana. Infine, è anche possibile che le tracce di questi eventi semplicemente ci fossero un tempo, ma non siano più rintracciabili.

18 marzo 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us