Mistero

La nuova missione segreta di X-37b

Il misterioso drone del Pentagono parte per la sua quarta missione, anche questa coperta dal più stretto riserbo. Cosa cosa farà in orbita? Luci e ombre di uno dei progetti più segreti del governo americano. 

X-37b, il misterioso mini-shuttle senza equipaggio della US Air Force è pronto a ripartire per lo spazio. Alle 15:45 ora italiana decollerà dalla base di Cape Canaveral trainato da un razzo Atlas V.

Più che segreto. Come le precedenti missioni del velivolo, anche questa è coperta dal più stretto riserbo: non si sa nulla né del carico che l’X-37b porta nello spazio né della durata della missione, ossia tra quanto farà ritorno sulla Terra.

Quello che è certo è che il drone (se davvero si tratta di un drone) è in grado di rimanere in volo per tempi lunghissimi: lo scorso 14 ottobre è rientrato alla base dopo aver orbitato attorno al nostro pianeta per ben 675 giorni. Che cosa abbia fatto lassù per quasi due anni, non si sa.

COMPLOTTISTI ALLO SBARAGLIO. Come spesso succede, il segreto alimenta le ipotesi più fantasiose: alcuni esperti, o sedicenti tali, suggeriscono che il Governo a stelle e strisce stia sperimentando nuove armi in grado di colpire dallo spazio qualunque punto del pianeta, altri sostengono che si tratti di un nuovo strumento per il monitoraggio delle comunicazioni o per la guerra elettronica.

Il tweet di @ulalaunch della scorsa settimana che annuncia la nuova missione di X-37b © @ulalaunch

Sembra comunque confermato che nel corso dell’ultimo viaggio X-37b abbia sorvolato più volte zone calde del mondo: dal Medio Oriente alla Cina alla Corea del Nord.

Secondo le osservazioni di alcuni appassionati di satellite tracking, cioè il tracciamento delle orbite dei satelliti e dei velivoli spaziali, nelle missioni precedenti il razzo Atlas avrebbe “scaricato” il drone a una quota compresa tra i 300 e i 350 km di altezza.

Le ipotesi. Sui reali obiettivi della missione sia il Pentagono sia la NASA non si sbottonano: secondo l’agenzia Bloomberg, che cita fonti miltari, durante questa missione X-37b sperimenterà un nuovo motore ad alta efficienza noto come hall thruster, un sistema di propulsione elettronico che sfrutta la ionizzazione dello xeno (un gas nobile) per generare la spinta.


Un comunicato stampa diffuso dalla base militare Wright-Patterson spiega che questo propulsore, pur generando una potenza minore rispetto ai razzi convenzionali, è molto più piccolo e meno assetato di carburante.

Le stesse fonti affermano anche che in questo viaggio il mini shuttle porterà nello spazio alcuni materiali per non meglio precisati esperimenti.


I DATI UFFICIALI. L'X-37b è stato fabbricato in almeno due esemplari dalla Boeing in collaborazione con NASA, US Air Force e DARPA, l'agenzia della Difesa che si occupa di progetti speciali. È lungo circa 9 metri e alto 3.

Nel sito della Boeing si legge che questo velivolo ha l'obiettivo di esplorare tecnologie utili alla realizzazione di veicoli spaziali riutilizzabili, da impiegare in missioni di supporto di lunga durata.

20 maggio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us