Mistero

Kubrick e il finto allunaggio

Una serie di messaggi nascosti lasciati da Stanley Kubrick nel film Shining sarebbero la prova che la missione dell’Apollo 11 è stata tutta una montatura e che lo stesso regista fu il creatore dei filmati dello sbarco sulla Luna. È la tesi di un “documentario” bufala che gira sul web

La conquista della Luna è stata soltanto una grandissima messa in scena. Le riprese dell’allunaggio furono girate in studio e il regista di questi filmati è stato Stanley Kubrick. Le prove? Le ha lasciate lo stesso Kubrick nel suo film del 1980 The Shining. Lo ha fatto velatamente, perché non poteva parlare, attraverso allusioni e messaggi nascosti contenuti nel film.

È questa la farneticante tesi di un fantomatico documentario di 30 minuti, che regolarmente ritorna in auge su Internet. Ve lo potete "bere" (sì è questo il termine giusto) in inglese qui sopra oppure seguire le spiegazioni nella fotogallery qui sotto.

Andiamo con ordine. Nel 1968 Kubrick gira “2001: odissea nello spazio” e – secondo le tesi complottiste – viene segretamente chiamato dal governo americano per realizzare i filmati di un finto allunaggio. Data la sua esperienza con gli effetti speciali legati allo spazio, il regista sarebbe stata la persona più indicata per inscenare l’epica impresa che la Nasa non era (ancora) in grado di portare a termine.

Kubrick – costretto al silenzio – avrebbe però disseminato il film The Shining di allusioni e messaggi nascosti per svelare la gigantesca messa in scena della missione Apollo 11. L’intero film sarebbe dunque un modo per dire a tutto il mondo qualcosa che in realtà doveva rimanere segreto. Le prove? Sono contenute nel film stesso e sono svelate ai più ingenui nella fotogallery qui sotto.

Baggianate. Giusto per sgombrare il campo da dubbi: noi non crediamo a queste tesi (e neppure a queste supposte prove) per almeno due motivi. Il primo: le teorie cospirazioniste ci sembrano tutte assolutamente prive di basi scientifiche. Il libro “Luna, sì ci siamo andati” di Paolo Attivissimo (scaricabile gratuitamente qui) le smonta puntualmente una a una.

Secondo, The Shining è un film così misterioso che chiunque ci può trovare simboli e messaggi occulti o segreti validi per qualsiasi genere di interpretazione, da quelle complottiste a quelle esoteriche, da quelle psichiche a quelle subliminali. Basta un po’ di pazienza e molta fantasia.

9 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us