Speciale
Domande e Risposte
Mistero

Esiste anche una "Roswell sovietica"?

Nel 1986 le cronache riferirono di una "Roswell sovietica": un oggetto non identificato impattò in circostanze mai ben chiarite sul suolo dell'allora Unione Sovietica.

Nell'inverno 1986, sulla Cima 611 dei monti Izvetoskovaya (nel Dal'negorsk, regione dell'estremo oriente russo), si verificò, a detta di molti, lo schianto di un oggetto volante non identificato.

Le cronache dell'epoca raccontano che alle 19:55 del 29 gennaio un luminoso disco rossastro fu visto cadere alle spalle del complesso montuoso, ma la spedizione organizzata il giorno dopo trovò l'area bonificata, rinvenendo solo un cratere di tre metri di diametro e una scia di terra bruciata contenente materiali non reperibili nella zona (tra cui grafite e oro).

Come a Roswell? I misteri legati al cosiddetto "incidente di Dal'negorsk" hanno tratti in comune con quanto avvenuto a Roswell (New Mexico) dove, leggenda narra, nel 1947 precipitò un disco volante poi custodito nella famosa Area 51, nello stato americano del Nevada (a proposito, sai proprio tutto su quel che si dice sull'Area 51?). La spiegazione che accomuna i due eventi sarebbe che, in entrambi i casi, si sia trattato dello schianto di un veicolo militare o di un meteorite.

11 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us