Mistero

Il villaggio preistorico sommerso

Atlit-Yam è uno straordinario sito, davanti alla costa di Israele: gli archeologi hanno trovato monoliti, pozzi, tombe, oggetti. E hanno ricostruito come vivevano i suoi abitanti, 9.000 anni fa. Ora un documentario canadese ci porta sott’acqua, alla scoperta di questo antico insediamento inghiottito dall’innalzamento dei mari.

Visitare Atlit-Yam non è facile. Si trova tra 200 e 400 metri dalla costa davanti alla città di Atlit, in Israele, e a una profondità di 8-12 metri. «È un villaggio fondato circa 9.200 anni fa e abbandonato circa 8.400 anni fa» ci racconta Ehud Galili, l’archeologo israeliano che lo ha scoperto nel 1984. «Durante un’esplorazione subacquea ci siamo imbattuti in fondamenta di muri fatti di pietre. Il resto del sito era coperto dalla sabbia. Alcune settimane dopo, sempre a seguito di tempeste, un’altra parte è venuta alla luce e abbiamo recuperato uno scheletro». Da allora gli archeologi hanno scoperto tombe, pozzi, e anche un semicerchio di megaliti forse legato a un antico culto dell’acqua. Ricostruendo la vita di questo villaggio di pescatori del Mediterraneo, poi inghiottito - dice Galili - dall'innalzamento dei mari. Ora un documentario ci porta sott’acqua, seguendo i ricercatori in una delle loro esplorazioni subacquee. È Le mystère Atlit Yam - 10.000 ans sous les mers, del canadese Jean Bergeron. Il film è stato presentato in Italia all’inizio di ottobre alla XXIV Rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto. Mostra i megaliti e gli antichi pozzi ora sul fondo del mare. E fa parlare anche gli studiosi che hanno esaminato gli scheletri trovati ad Atlit-Yam. Come quelli di una donna col suo bambino, analizzati nel 2008, che hanno rivelato i più antichi casi noti di tubercolosi. Per saperne di più sulla storia di Atlit-Yam e leggere il resto dell’intervista a Ehud Galili, leggete l’articolo I segreti del villaggio sommerso sul numero 253 di Focus, in edicola dal 22 ottobre 2013.

1 gennaio 2014
Tag cultura - mistero -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us