Mistero

Crop circles a Cassano d'Adda: bufala alla milanese

Mentre a Cassano d'Adda ci si interroga sull'origine dei misteriosi cerchi comparsi in un campo alle porte del paese, Focus.it vi spiega come farveli da voi. Senza lasciare traccia.

I crop circles, o cerchi nel grano, sono tornati in Italia: sono comparsi misteriosamente nella notte tra sabato 5 e domenica 6 maggio in un campo di frumento di Cassano d'Adda, al confine tra le province di Milano e Bergamo. A voler essere precisi non si tratta proprio di cerchi, ma di grosse “virgole” e altre sagome dalla forma strana, molto meno geometriche di quelle a cui i fantomatici artisti del frumento ci avevano abituato nel corso degli anni.

Il primo cerchio non si scorda mai

Già, perchè i crop circles erano già stati avvistati a maggio 2010 e giugno 2011 in alcuni campi di Masate e Biasino, due paesi non distanti da Cassano. All'epoca i disegnatori si erano impegnati molto più seriamente, realizzando imponenti figure circolari lunghe diverse decine di metri e larghe 5. Ma il mistero sull'identità dell'autore rimane, e anche nel caso di Cassano d'Adda sembra difficile poter ipotizzare che i crop circles siano stati disegnati con utilizzando trattori o altre macchine agricole: la sagoma delle virgolone è infatti molto nitida e nel campo non ci sono segni di entrata o di uscita di mezzi su ruote.
Dobbiamo quindi pensare agli alieni o a qualche entità sconosciuta che si diletta a utilizzare le nostre coltivazioni come tavolozza? Certo che no: per realizzare spettacolari disegni nel frumento basta avere una corda, tanta creatività e un bel po' di amici. Volete sapere come si fa? Ve lo spieghiamo in questa fotogallery, dove vi mostriamo anche le immagini dei crop circle più belli del mondo.

7 maggio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us