Mistero

I nuovi segreti di Stonehenge

Un'importante scoperta archeologica: i resti di un vasto sito neolitico con 90 monoliti sepolti e disposti a forma di arena sono stati individuati dai radar a meno di 3 km da Stonehenge. Gli aggiornamenti su un lavoro durato 5 anni (di cui vi avevamo già scritto).

Gli scienziati dello Stonehenge Hidden Landscaped Project hanno annunciato di aver individuato, a meno di 3 km da Stonehenge, i resti di 90 monoliti sepolti sotto l'erba, alcuni dei quali dovevano essere originariamente alti 4,5 m. Le strutture che risalgono forse a 4600 anni fa, si troverebbero sotto al complesso di Durrington Walls, e compongono una sorta di arena a forma di "C".

Un rendering della configurazione del nuovo sito neolitico trovato a poca distanza da Stonehenge. © Ludwig Boltzmann Institute for Archaeological Prospection & Virtual Archaeology

I megaliti sono stati individuati con avanzate tecniche di scansione radar del sottosuolo ma non disseppelliti. Una trentina sarebbe ancora intatta ma rovesciata, mentre degli altri si conserverebbero solo i frammenti. Secondo gli scienziati del team, potrebbe trattarsi di un vasto sito neolitico complementare a quello di Stonehenge, ma c'è anche chi pensa che tra i due luoghi non ci siano collegamenti.

La scoperta è stata fatta all'interno di un progetto di scavi e analisi che va avanti da 5 anni e di cui vi avevamo aggiornato circa un anno fa, il 10 settmbre 2014.

Il sito neolitico di Stonehenge non finisce mai di sorprendere. Grazie all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia in grado di scandagliare il terreno sono stati scoperti 17 nuovi monumenti nascosti sotto i sedimenti: in un'area di circa 10 chilometri quadrati, a poca distanza dal famoso cerchio di megaliti, gli studiosi dell'Università di Birmingham e dell'austrico Ludwig Boltzmann Institute for Archaeological Prospection and Virtual Archaeology hanno trovato e mappato canali, luoghi di sepoltura, fossati, cumuli artificiali, scavi e segni di antiche costruzioni.

ARCHEOLOGIA HIGH-TECH. Per il progetto Stonehenge Hidden Landscaped Project, iniziato nel 2010, gli archeologi non sono scesi in campo con picconi e vanghe ma hanno utilizzato metodi innovati per l'archeologia, capaci di "vedere" anche a tre metri di profondità: georadar (GPR, da ground penetrating radar) per esaminare il sottosuolo e magnetometri per rilevare anomalie del campo magnetico terrestre causate dalla presenza di strutture artificiali. Dopo la ricerca sul campo, tutti i dati sono stati interpretati da software e trasformati in una mappa 3D, la più accurata finora realizzata.

La nuova mappa dell'area di Stonehenge. © Ludwig Boltzmann Institute

SEMPRE PIÙ COMPLESSO. Che il sito di Stonehenge, patrimonio dell'umanità dell'Unesco dal 1986, fosse più articolato del solo monumento circolare e presentasse altre strutture correlate, era noto, ma gli scienziati non di aspettavano una così grande quantità di altre testimonianze antropiche e di approfondimenti su quelle già note. Per esempio, sotto uno dei numerosi tumuli è stata rilevata una costruzione di legno lunga 33 metri e larga 7, vecchia di 6.000 anni, forse usata per i riti di sepoltura. Anche il cursus, una distesa di cumuli e fossati, che a Stonehenge misura 3 chilometri di lunghezza e 100 metri di larghezza, ha riservato novità: è stata infatti trovata un'apertura che, secondo gli archeologi, veniva usata come porta per accedere ai monumenti.

E a Durrington Walls, altro luogo appartenente al sito inglese, sono stati individuati 60 buchi, ora coperti, nei quali forse erano inseriti dei megaliti. Ancora una volta Stonehenge rinnova e alimenta il suo fascino.

VEDI ANCHE:

7 settembre 2015 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us